Informazioni di base |
La parola umiliarmi è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: u-mi-liàr-mi. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con umiliarmi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Cosa mai poteva uscire di grande da un uomo siffattamente sommerso e infangato nell'ignoranza? Sapere è potere: che meraviglia se la mia potenza è rimasta, tormentoso ricordo e rimorso, nella spazzatura dei desideri morti? E chi dovrò accusare di questa necessaria disfatta? Me stesso, sempre me stesso, solamente me stesso. S'io fossi stato più debole (per non sognare) o più forte (per vincere) non sarei qui ad umiliarmi dinanzi a quelli che disprezzo! Addio! di Neera (1897): Una scintilla riaccese l'occhio del morente. In quei supremi istanti la maschera mi bruciava sul volto. I miei sguardi smarriti dovevano rivelargli più che dolore. Io volevo confessare la mia colpa — sì, me ne sentivo il coraggio — sentivo il bisogno di umiliarmi, di comparire idolo abbietto e spergiuro su quell'altare dov'egli mi aveva adorata. Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): — Va in buon'ora, va: è meglio, sì, che tu non ti avvicini, va, va; così imparo a non umiliarmi più; così tutto è finito, — gemeva fra sè; ma quando lo vide spingere il puledro verso il torrente una gioia folle la riprese. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per umiliarmi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: umiliarci, umiliarsi, umiliarti, umiliarvi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: umiliai, miliari, miami, miri, mimi, marmi, mari, mami, ilari, limi, lari, lami. |
Parole contenute in "umiliarmi" |
ili, armi, mili, umili, umilia. |
Lucchetti |
Usando "umiliarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * armino = umilino; * armiamo = umiliamo; * armiate = umiliate; * mici = umiliarci; * misi = umiliarsi; * miti = umiliarti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "umiliarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: umiliarlo/olmi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "umiliarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: umiliarci/mici, umiliare/mie, umiliarsi/misi, umiliarti/miti. |
Sciarade e composizione |
"umiliarmi" è formata da: umili+armi. |
Sciarade incatenate |
La parola "umiliarmi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: umilia+armi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Umiliare in senso sportivo, Un'umiliante sconfitta, Lo si ferisce umiliando, Umiliati profondamente, annientati, Umili vesti religiose. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: umiliandovi, umiliano, umiliante, umilianti, umiliarci, umiliare, umiliarlo « umiliarmi » umiliarono, umiliarsi, umiliarti, umiliarvi, umiliasse, umiliassero, umiliassi |
Parole di nove lettere: umilianti, umiliarci, umiliarlo « umiliarmi » umiliarsi, umiliarti, umiliarvi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): spogliarmi, rispogliarmi, imbrogliarmi, ingarbugliarmi, conciliarmi, riconciliarmi, affiliarmi « umiliarmi (imrailimu) » esiliarmi, ampliarmi, risparmiarmi, impaniarmi, straniarmi, estraniarmi, annoiarmi |
Indice parole che: iniziano con U, con UM, parole che iniziano con UMI, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |