Forma di un Aggettivo |
"ultime" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo ultimo. |
Informazioni di base |
La parola ultime è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: ùl-ti-me. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ultime per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Re del Mare di Emilio Salgari (1906): — E dove? Non vi è alcun rifugio amico per le ultime Tigri di Mompracem. Si direbbe che tutti gli Stati del Borneo, dopo di averci ammirati, abbiano paura del Leopardo inglese — disse Sandokan con profonda amarezza. — Non importa, ne faremo a meno e affideremo le prede al mare. Questo almeno non le rende più. Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi (1883): — E io invece voglio andare avanti. — L'ora è tarda!… — Voglio andare avanti. — La nottata è scura… — Voglio andare avanti. — La strada è pericolosa.... — Voglio andare avanti. — Ricordati che i ragazzi che vogliono fare di loro capriccio e a modo loro, prima o poi se ne pentono. — Le solite storie. Buona notte, Grillo. — Buona notte, Pinocchio, e che il cielo ti salvi dalla guazza e dagli assassini. — Appena dette queste ultime parole, il Grillo-parlante si spense a un tratto, come si spenge un lume soffiandoci sopra, e la strada rimase più buia di prima. Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Mi strinse la mano sul ballatoio e pronunciò una di quelle frasi di rito a cui avevo dovuto abituarmi negli ultimi due mesi, e che ormai non ascoltavo più. Non sarebbero servite tra vecchi amici, però chissà cos'eravamo adesso Bruno e io. Mi sembrò più sincera la stretta della sua mano destra, che era secca, ruvida, callosa, e aveva qualcos'altro di strano che non capivo. Lui colse il mio disagio e la alzò per mostrarmela: era una mano da muratore a cui mancavano le ultime falangi dell'indice e del medio. |
Espressioni e Modi di Dire |
|
Libri |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ultime |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ultima, ultimi, ultimo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: lime. |
Parole con "ultime" |
Iniziano con "ultime": ultimerà, ultimerò, ultimerai, ultimerei, ultimeremo, ultimerete, ultimeranno, ultimerebbe, ultimeremmo, ultimereste, ultimeresti, ultimerebbero. |
Finiscono con "ultime": penultime, sestultime, terzultime, quartultime, quintultime, antipenultime. |
Contengono "ultime": multimedia, multimetri, multimetro, multimediale, multimediali, multimedialità. |
»» Vedi parole che contengono ultime per la lista completa |
Lucchetti |
Usando "ultime" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: risulti * = risme. |
Lucchetti Alterni |
Usando "ultime" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ultimassi * = massime; risme * = risulti; * aie = ultimai; * aree = ultimare; * atee = ultimate; * eroe = ultimerò. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "ultime" (*) con un'altra parola si può ottenere: * mante = ultimamente. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ultimavamo, ultimavano, ultimavate, ultimavi, ultimavo, ultimazione, ultimazioni « ultime » ultimerà, ultimerai, ultimeranno, ultimerebbe, ultimerebbero, ultimerei, ultimeremmo |
Parole di sei lettere: ulcero, ulisse, ultima « ultime » ultimi, ultimo, ultimò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): bravissime, gravissime, lievissime, brevissime, cattivissime, prossime, ragtime « ultime (emitlu) » penultime, antipenultime, quintultime, quartultime, sestultime, terzultime, intime |
Indice parole che: iniziano con U, con UL, parole che iniziano con ULT, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |