(indicativo presente; imperativo presente).
Nel Regno Unito viene prodotto un composto in polvere che, diluito con l'acqua, forma un liquido rosso venduto come vino italiano. Che truffa! |
Fu condannato per truffa perché bypassò il contatore dell'azienda che gli forniva l'energia elettrica. |
Lo vedevi anche tu che era una truffa, ma hai accettato lo stesso. Perché? |
Non vi siete resi conto che incorrevate in una truffa? |
Le due zingare furono denunciate perché ordirono una truffa ai danni di una coppia di anziani. |
Quell'opera d'arte, che hai acquistato al mercato dell'antiquariato, è un'autentica truffa. |
Una truffa colossale è stata perpetrata ai danni di una banca. |
Dopo quello che hai passato per risistemare le cose, cerca di non ricascare in quella truffa. |
Truffa dello specchietto: anziana signora sborsa 500 euro. |
Mi fidai di te e accettai l'accordo extracontrattuale, scoprendo in seguito che mi ero prestata a una insolita truffa! |
Ho orchestrato una truffa a danno dei miei odiosi colleghi di lavoro. |
Il sedicente braccio destro del capo è stato arrestato per truffa. |
Accompagnò suo suocero dal sedicente promotore finanziario e così sventò una truffa. |
Mineralizzare l'acqua per venderla come acqua minerale naturale è una truffa. |
Quando manomettevi il contachilometri nelle auto che vendevi, rischiavi di essere incriminato per truffa. |
Aveva sagacemente rifiutato l'accordo, che poi si rivelò una truffa. |
Avrebbe voluto implicare il suo amico nella truffa che stava organizzando ma, fortunatamente, non ci riuscì. |
Quando gli portarono le prove della truffa, riconsiderò i suoi rapporti con quell'individuo. |
Andrea linkò il post senza riflettere sul fatto che potesse essere una truffa. |
Quando levai l'ultimo involucro, mi resi conto della truffa. |