Informazioni di base |
La parola trattarti è formata da nove lettere, tre vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (quattro). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con trattarti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): — Lo hai attirato tu, non io! Sei tu che gli hai aperta la porta di notte, e te lo sei preso nella tua camera come una donna perduta. Perché hai fatto questo? Io dovevo romperti la testa, allora, non adesso; sono invece stato vile e ti ho lasciato fare quello che volevi. Perché eri orfana, e tua madre è morta raccomandandomi di trattarti bene! Ah, no, una donna che di giorno tace e alla notte apre la porta al suo amante, non è donna da trattarsi bene! Al diavolo chi crede in lei! Essa è la rovina della casa; e tu, tu sei stata la rovina della mia! Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): «Durante il comunismo non si limitavano a trattarti male, lo sai anche tu, Edoardo. E poi anche di noi terroni quelli lì non hanno mai avuto un'opinione altissima. Napoletani poi, hai voglia. Quindi sei messo male, figlio mio» ride Flavia strofinandogli la cima della zazzera bionda. Il nostro padrone di Grazia Deledda (1920): — Ma sarebbe tempo che tua madre finisse di trattarti come una bimba. Io suo genero non permetterei tanto. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per trattarti |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: grattarti, trattanti, trattarli, trattarmi, trattarsi, trattarvi, trattasti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: trattati. Altri scarti con resto non consecutivo: trattai, tratti, trarti, tatari, tata, tari, ratti, rata, rati, rari, atti, atri. |
Parole contenute in "trattarti" |
tar, tra, arti, atta, ratta, tratta. |
Incastri |
Si può ottenere da tratti e tar (TRATtarTI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "trattarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: trattai/irti, trattamenti/mentirti, trattato/torti, trattarla/lati, trattarli/liti, trattarlo/loti, trattarmi/miti, trattarsi/siti, trattarvi/viti. |
Usando "trattarti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tisi = trattarsi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "trattarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: trattarla/alti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "trattarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: trattare/tiè, trattarsi/tisi. |
Usando "trattarti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torti = trattato; * lati = trattarla; * liti = trattarli; * loti = trattarlo; * miti = trattarmi; * siti = trattarsi; * viti = trattarvi; * mentirti = trattamenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "trattarti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tratta+arti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si dice di questioni da trattarsi con cautela, A trattarli male, non ci si guadagna, I 99 racconti di Queneau trattanti la stessa storia, Viene trattata con una nota... pillola azzurra!, Trattate con rispetto. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: trattarla, trattarle, trattarli, trattarlo, trattarmi, trattarono, trattarsi « trattarti » trattarvi, trattasi, trattasse, trattassero, trattassi, trattassimo, trattaste |
Parole di nove lettere: trattarlo, trattarmi, trattarsi « trattarti » trattarvi, trattasse, trattassi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riaggiustarti, ricattarti, scattarti, riscattarti, adattarti, riadattarti, grattarti « trattarti (itrattart) » acquattarti, accettarti, infettarti, gettarti, assoggettarti, rigettarti, proiettarti |
Indice parole che: iniziano con T, con TR, parole che iniziano con TRA, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |