Forma verbale |
Tralasciando è una forma del verbo tralasciare (gerundio). Vedi anche: Coniugazione di tralasciare. |
Informazioni di base |
La parola tralasciando è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: tra-la-sciàn-do. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con tralasciando per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): E Giustina Marangio salì prestamente sulla cattedra, guardò la macchina di Atwood, con un piglio beffardo; con la sua vocetta di lima stridente, senza fermarsi mai, senza sbagliare mai, descrisse quel sistema di ottone e di acciaio, minutamente, precisamente, non tralasciando nulla, applicando la teoria alla pratica, girando attorno alla forca, attaccandosi ai più piccoli pezzi di quel meccanismo. Alla fine, quando Giustina Marangio inclinò la macchina per mostrarla meglio alla classe e vi stese, sopra, il piccolo pugno chiuso, dall'indice teso, ella parve più forte e più malvagia di essa. L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): E fu a questo momento che padre Caspar ebbe il suo trionfo. Allora, spiegò, se la terra gira intorno al sole, ma il sole gira intorno a qualcosa d'altro (e tralasciando di considerare che questo qualcosa d'altro giri ancora intorno a qualcosa più d'altro ancora), abbiamo il problema della roulette - di cui Roberto avrebbe dovuto sentir parlare a Parigi, dato che da Parigi era arrivato in Italia tra i galileiani, che le pensavano proprio tutte pur di disordinare il mondo. Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): «Ma non possiamo saperlo, senza andare su Pemberson a osservare il fenomeno» intervenne un'esobiologa. «Inoltre, stiamo tralasciando altre opzioni. Per esempio, il flusso potrebbe essere una forma di vita distinta dal corpo e occuparlo come un parassita. Non creature duali, ma due forme di vita differenti. Questo spiegherebbe perché nascono e si riproducono. Una volta perduta la sua arca organica, il flusso torna sul proprio pianeta a cercarne un'altra.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tralasciando |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: tralasciano. Altri scarti con resto non consecutivo: tralascino, tralascio, tralcio, tralci, trascino, tracia, tracio, traci, trac, traino, tria, trino, trio, talco, tali, tasca, tasi, taso, taci, taco, tino, rasino, rasi, rasando, rasano, rasa, raso, raia, raid, rand, rado, riandò, rido, alano, alci, alca, alno, aldo, asco, asia, asino, acino, acido, lasciano, lascino, lascio, lasca, lasco, laido, lindo, lino, lido, sciano, scindo, scio, scado, siano, sino, sano, ciano, ciad, ciao, cado. |
Parole contenute in "tralasciando" |
ala, sci, tra, andò, scia, ascia, lasci, lascia, sciando, tralasci, lasciando, tralascia. Contenute all'inverso: dna, ics, sala. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tralasciando" si può ottenere dalle seguenti coppie: tralasciamo/mondo, tralasciare/rendo, tralasciaste/stendo, tralasciate/tendo, tralasciato/tondo, tralasciano/odo. |
Usando "tralasciando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lasciandoci = traci; * lasciandomi = trami; * lasciandovi = travi; * dote = tralasciante; * doti = tralascianti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "tralasciando" si può ottenere dalle seguenti coppie: latra/lasciandola, mitra/lasciandomi. |
Usando "tralasciando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lasciandola * = latra; lasciandomi * = mitra; * latra = lasciandola; * mitra = lasciandomi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tralasciando" si può ottenere dalle seguenti coppie: traci/lasciandoci, trami/lasciandomi, travi/lasciandovi, tralasciante/dote, tralascianti/doti. |
Usando "tralasciando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mondo = tralasciamo; * rendo = tralasciare; * tendo = tralasciate; * tondo = tralasciato; * stendo = tralasciaste. |
Sciarade e composizione |
"tralasciando" è formata da: tra+lasciando, tralasci+andò. |
Sciarade incatenate |
La parola "tralasciando" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tralasci+sciando, tralasci+lasciando, tralascia+andò, tralascia+sciando, tralascia+lasciando. |
Intarsi e sciarade alterne |
"tralasciando" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: tralascino/ad. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Tralasciare in un discorso, L'aspetto d'una questione che spesso... si tralascia, Tralasciata, non inclusa nell'elenco, Tralasciato, non incluso, Uno sport acquatico... al traino. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: tralasci, tralascia, tralasciabile, tralasciabili, tralasciai, tralasciammo, tralasciamo « tralasciando » tralasciano, tralasciante, tralascianti, tralasciare, tralasciarne, tralasciarono, tralasciasse |
Parole di dodici lettere: tralasceremo, tralascerete, tralasciammo « tralasciando » tralasciante, tralascianti, tralasciarne |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): accorciando, riaccorciando, scorciando, sciando, accasciando, fasciando, lasciando « tralasciando (odnaicsalart) » rilasciando, rovesciando, scudisciando, lisciando, pisciando, strisciando, angosciando |
Indice parole che: iniziano con T, con TR, parole che iniziano con TRA, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |