Forma verbale |
Tracolla è una forma del verbo tracollare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di tracollare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Foto taggate tracolla | ||
![]() Evoluzione della specie | ![]() Rifletti e poi scatta | ![]() Giovani fotografi |
Informazioni di base |
La parola tracolla è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Divisione in sillabe: tra-còl-la. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con tracolla per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina (2020): Era un giovane uomo dal corpo sottile, con un'espressione concentrata e intelligente. Teneva i capelli rasati, per praticità, e una mascherina appesa alle piccole orecchie. Se ne scorgeva la bocca solo quando portava alle labbra la tazza di tè, e allora si notava anche il dente spezzato davanti, la nota corrucciata che gli animava la bocca. Aveva sempre con sé una borsa a tracolla da cui non c'era modo si separasse, e che avrebbero presto scoperto contenere la vecchia edizione della Bibbia del genitore. L'Isola dell'Angelo Caduto di Carlo Lucarelli (1999): All'ingresso del paese c'era una fontana che serviva ai contadini e ai pescatori, nei giorni di mercato, per sciacquarsi la polvere dai piedi prima di mettersi le scarpe che avevano portato a tracolla perché restassero più nuove e tenessero il lucido più a lungo. Anche Zecchino le portava così, unite per i lacci e buttate di traverso su una spalla, nere e lucide come il vestito che aveva addosso e come i capelli stirati indietro dalla brillantina, lucidi e neri. La Storia di Elsa Morante (1974): L'indomani, tutti e tre si trovarono puntualissimi al convegno. E in più Bella e Useppe, lungo la via, fecero un altro incontro inaspettato. Evidentemente, questa era l'epoca degli incontri per loro. Percorrevano l'ultimo tratto del Viale Ostiense, già in vista della Basilica, quando una voce fresca di donna chiamò dietro a loro: Useppe! Useppe! Là in attesa alla fermata dell'autobus c'era una ragazza, con in braccio una creatura piccola, e a tracolla una borsa di paglia. «Useppe! non mi riconosci?» essa continuò, sorridendo dolcemente. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tracolla |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: tracolle, tracolli, tracollo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: troll, taco, tolla, ralla, rolla, alla, cola. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: tracollai. |
Parole con "tracolla" |
Iniziano con "tracolla": tracollai, tracollano, tracollare, tracollate, tracollato, tracollava, tracollavi, tracollavo, tracollammo, tracollando, tracollante, tracollasse, tracollassi, tracollaste, tracollasti, tracollarono, tracollavamo, tracollavano, tracollavate, tracollassero, tracollassimo. |
»» Vedi parole che contengono tracolla per la lista completa |
Parole contenute in "tracolla" |
col, tra, olla, trac, colla. Contenute all'inverso: oca, allo, loca, alloca. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tracolla" si può ottenere dalle seguenti coppie: traci/iolla. |
Usando "tracolla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * collavi = travi; * collasse = trasse; * collassi = trassi; * collasti = trasti; * collavate = travate; * collassero = trassero; * collazione = trazione; * collazioni = trazioni; * aera = tracollerà; * aero = tracollerò; * aerai = tracollerai; * aerei = tracollerei; * aiate = tracolliate. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tracolla" si può ottenere dalle seguenti coppie: trani/incolla. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "tracolla" si può ottenere dalle seguenti coppie: tetra/collate. |
Usando "tracolla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: collate * = tetra; * tetra = collate. |
Lucchetti Alterni |
Usando "tracolla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anoa = tracollano; * area = tracollare; * atea = tracollate. |
Sciarade e composizione |
"tracolla" è formata da: tra+colla, trac+olla. |
Sciarade incatenate |
La parola "tracolla" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: trac+colla. |
Intarsi e sciarade alterne |
"tracolla" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: tac/rolla. |
Intrecciando le lettere di "tracolla" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = tracollerai. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Tracolla - S. f. Striscia per lo più di cuojo, che girando in sulla spalla all'opposto braccio, serve comunemente per uso di sostener la spada, o sim. (C) Da Collo, perchè gira di dietro al collo. [Cont.] Brancac. L. Car. mil. 4. Deve cercar d'aver buona monizione, tenendo il fiasco pien di polvere: se bene, in vece del fiasco, giudicherei che fusse megliore una tracolla con le sue cariche attaccate, che più presto con essa e più comodamente si carica il moschetto.
2. [S.B.] Tracolle; nel Senese, Le strisce che le donne portano al collo, per reggersi quasi appeso il bambino che va a battesimo. 3. [G.M.] A tracolla; Modo avverb. Portava la sciarpa a tracolla. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: tracio, trackball, tracking, tracklist, trackpad, tracodonte, tracodonti « tracolla » tracollai, tracollammo, tracollando, tracollano, tracollante, tracollare, tracollarono |
Parole di otto lettere: tracimai, tracking, trackpad « tracolla » tracolle, tracolli, tracollo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): arzilla, olla, bolla, abolla, ribolla, colla, caracolla « tracolla (allocart) » accolla, decolla, mazzancolla, incolla, cocolla, glicocolla, ittiocolla |
Indice parole che: iniziano con T, con TR, parole che iniziano con TRA, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |