Verbo | |
Tintinnare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è tintinnato. Il gerundio è tintinnando. Il participio presente è tintinnante. Vedi: coniugazione del verbo tintinnare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di tintinnare (tinnire, scampanellare, suonare, risuonare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola tintinnare è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: nn. Lettera maggiormente presente: enne (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con tintinnare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Suo padre telefonava il mercoledì sera, tra le otto e le otto e un quarto. Negli ultimi nove anni si erano visti poche volte e dall'ultima era già passato molto tempo, ma il telefono non aveva mai squillato a vuoto nel bilocale di Mattia. Nelle lunghe pause tra le parole emergeva lo stesso silenzio dietro entrambi, niente televisioni o radio accese, mai degli ospiti a far tintinnare le posate sui piatti. Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): Alle sei sono già sveglio con una giornata totalmente vuota davanti a me. La casa è avvolta nell'ululato del maestrale. Cerco di accendere il camino, ma si rivela un'impresa impossibile; a ogni raffica, il fumo invade la stanza con dense e prepotenti volute. Per non soffocare, devo spalancare le finestre, allora il vento irrompe nella stanza facendo tintinnare i quadri, volare i fogli di carta sparsi. Il caso Korolev di Paolo Aresi (2011): Cormac disse: – Buongiorno. – E anche Clarke e Hamilton dissero buongiorno. C'era quel bel sole caldo, il profumo del pane fragrante e dell'erba. Sedettero. Il robot era fermo in piedi, silenzioso come un maggiordomo. Improvvisamente arrivò una brezza lieve. Si sentivano cinguettii, il tintinnare delle posate. Poi Cormac disse, pronunciando le parole molto lentamente, in inglese: – Chi è lei? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tintinnare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: tintinnate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: tinta, tinte, tini, tina, tiare, tare, inia, inie, ninnare, ninna, ninne. |
Parole contenute in "tintinnare" |
are, tinti, tintin, tintinna. Contenute all'inverso: era, anni. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tintinnare" si può ottenere dalle seguenti coppie: tintinnai/ire, tintinnamenti/mentire, tintinnamento/mentore, tintinnata/tare. |
Usando "tintinnare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = tintinnata; * areate = tintinnate; * areati = tintinnati; * areato = tintinnato; * rendo = tintinnando; * resse = tintinnasse; * ressi = tintinnassi; * reste = tintinnaste; * resti = tintinnasti; * ressero = tintinnassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tintinnare" si può ottenere dalle seguenti coppie: tintinnerà/areare, tintinnata/atre, tintinnato/otre. |
Usando "tintinnare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = tintinnata; * erte = tintinnate; * erti = tintinnati; * erto = tintinnato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tintinnare" si può ottenere dalle seguenti coppie: tintinna/area, tintinnata/areata, tintinnate/areate, tintinnati/areati, tintinnato/areato, tintinnai/rei, tintinnando/rendo, tintinnasse/resse, tintinnassero/ressero, tintinnassi/ressi, tintinnaste/reste, tintinnasti/resti, tintinnate/rete, tintinnati/reti. |
Usando "tintinnare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mentire = tintinnamenti; * mentore = tintinnamento. |
Sciarade incatenate |
La parola "tintinnare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tintinna+are. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: I tintinnanti cubetti nel drink, Tintinna nel drink, Il Paese d'origine dei Puffi e di Tintin, Tinti di scuro, Una vernice per tinteggiature. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Tintinnare - e TINTINNIRE. V. a. Risonare. Tintinno e Tintinnio, in Afran. e Nigid.; Tinnio, aureo. Ang. Metam. 4. 291. (Man.) Il cavo rame, il ferro unito e duro, Fan tintinnare il ciel di varii suoni. Ar. Fur. 7. 19. (C) Faceano intorno l'aria tintinnire D'armonia dolce e di concenti buoni. [Pol.] Spolver. Ris. 3. 395. Fra soavi concenti, Fra plausi e gridi, al tintinnir festoso Di cembali percossi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: tintinnamenti, tintinnamento, tintinnammo, tintinnando, tintinnano, tintinnante, tintinnanti « tintinnare » tintinnarono, tintinnasse, tintinnassero, tintinnassi, tintinnassimo, tintinnaste, tintinnasti |
Parole di dieci lettere: tinteggiai, tinteggino, tintinnano « tintinnare » tintinnata, tintinnate, tintinnati |
Lista Verbi: tingere, tinteggiare « tintinnare » tipizzare, tiranneggiare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): depennare, impennare, spennare, transennare, tentennare, scotennare, ninnare « tintinnare (erannitnit) » madonnare, colonnare, incolonnare, tonnare, abbonare, riabbonare, carbonare |
Indice parole che: iniziano con T, con TI, parole che iniziano con TIN, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |