Forma di un Aggettivo |
"timide" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo timido. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola timide è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: tì-mi-de. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con timide per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): E ben presto Battista entrò nell'estrema agonia; le donne portarono silenziose i candelabri intorno al lettuccio e uno dopo l'altro li accesero. Scorgendo Mikali immobile nel suo angolo, inginocchiato, coi gomiti su una sedia e la testa fra le mani, Maria Luisa andò e lo toccò alla spalla. Egli si alzò, si mise a sedere affranto: vide i ceri accorciarsi, e ad ogni movimento delle persone raccolte nella stanza gli pareva che le fiammelle si scuotessero, come timide e meravigliate, mentre il frate non cessava di pregare, nero fra i candelabri come una nuvola fra le stelle, e il fantasma della fanciulla piano piano taceva e si dileguava. Il Castello di Brivio di Cesare Cantù (1878): Fra il sonno degli uomini e il silenzio della notte, saliva quell'armonia alla solinga stanza d'Ermellina, che conosceva la voce di Tibaldo; conosceva le arie, use a cercarle la via del cuore quand'egli veniva rallegrando i paterni convivj; conosceva la romanza onde, al tempo dei dolci sospiri, le svelò primamente le sue timide speranze. Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Le coppie si formavano, prima due o tre, timide; poi sino a sei, sette, ritte, aspettando che tutto fosse all'ordine. Enrichetta Caputo era andata presso il gobbo, Ciccillo De Marco, e sorridendogli, lanciandogli l'occhiata assassina, cercava di convincerlo a suonare quel waltzer, solo quello, pochi giri, tanto per cominciare. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per timide |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: timida, timidi, timido, timine, tumide. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: redimi. |
Parole con "timide" |
Iniziano con "timide": timidetta, timidette, timidetti, timidetto, timidezza, timidezze. |
Contengono "timide": intimidendo, intimidente. |
Parole contenute in "timide" |
mide. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "timide" si può ottenere dalle seguenti coppie: tiè/emide, timica/cade, timico/code. |
Usando "timide" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ideina = timina; * ideine = timine; * ideone = timone; pelati * = pelamide; pirati * = piramide; * ideologia = timologia; * ideologie = timologie; acrilati * = acrilamide; * ideocrazia = timocrazia; * ideocrazie = timocrazie. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "timide" si può ottenere dalle seguenti coppie: etimi/dee. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "timide" si può ottenere dalle seguenti coppie: timina/ideina, timine/ideine, timo/ideo, timocrazia/ideocrazia, timocrazie/ideocrazie, timologia/ideologia, timologie/ideologie, timone/ideone. |
Usando "timide" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * timina = ideina; * timine = ideine; pelamide * = pelati; piramide * = pirati; * cade = timica; * code = timico; acrilamide * = acrilati; * inie = timidini. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "timide" (*) con un'altra parola si può ottenere: * aldo = talidomide. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Timida, poco compiacente, Principio di timidezza, Ordigno con il timer, Genere di piante della famiglia Timeleacee , Il timbro del piede. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: timer, timica, timiche, timici, timico, timida, timidamente « timide » timidetta, timidette, timidetti, timidetto, timidezza, timidezze, timidi |
Parole di sei lettere: timici, timico, timida « timide » timidi, timido, timina |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pelamide, acrilamide, niacinamide, piramide, bipiramide, emide, antemide « timide (edimit) » ammide, carbammide, diammide, poliammide, malammide, salicilammide, acrilammide |
Indice parole che: iniziano con T, con TI, parole che iniziano con TIM, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |