Forma di un Aggettivo |
"tignosa" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo tignoso. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
La parola tignosa è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
La cassaforte di don Fiorenzo di Adolfo Albertazzi (1918): Ne aveva abbastanza; finalmente non avrebbe più un centesimo di debito, con nessuno al mondo! Finalmente potrebbe spendere senza angustia per una veste (e si guardò la veste rossigna e tignosa), per un paio di scarpe (e si guardò a quelle scarpe). Finalmente potrebbe cavarsi qualche onesta voglia senza paura! No? Gli arriverebbe addosso l'Americano, suo fratello, con la solita burbanza, con la solita prepotenza, con i soliti assalti? — Che prete sei? Dove hai nascosti i quattrini che hai riscossi da Bisaccia? Dammeli! Ne ho bisogno! Li voglio! Bada!... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tignosa |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: tignola, tignose, tignosi, tignoso. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: tigna, tino, tina, tosa, iosa. |
Parole contenute in "tignosa" |
osa. Contenute all'inverso: ong. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tignosa" si può ottenere dalle seguenti coppie: tiro/rognosa, tigli/linosa, tigre/renosa, tignole/oleosa, tignole/lesa. |
Usando "tignosa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lati * = lagnosa; * sala = tignola; * sale = tignole; sputi * = spugnosa; montati * = montagnosa. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tignosa" si può ottenere dalle seguenti coppie: tigna/annosa, tignole/elsa. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "tignosa" si può ottenere dalle seguenti coppie: vitigno/savi. |
Usando "tignosa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vitigno = savi; savi * = vitigno. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tignosa" si può ottenere dalle seguenti coppie: tignola/sala, tignole/sale. |
Usando "tignosa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lagnosa * = lati; * rognosa = tiro; spugnosa * = sputi; * linosa = tigli; * renosa = tigre; tignole * = oleosa; montagnosa * = montati; * oleosa = tignole. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "tignosa" (*) con un'altra parola si può ottenere: lati * = lattiginosa; veri * = vertiginosa. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Rosicchiata dalle tignole, Lo sono i fiori del tiglio, Strade tra i tigli, Gatto tigrato di razza europea, Le specialità con tigelle e gnocco fritto. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: tigmotattismo, tigna, tignamica, tignamiche, tigne, tignola, tignole « tignosa » tignose, tignosi, tignoso, tignosucce, tignosucci, tignosuccia, tignosuccio |
Parole di sette lettere: tigelle, tignola, tignole « tignosa » tignose, tignosi, tignoso |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): montagnosa, sdegnosa, disdegnosa, ingegnosa, legnosa, pirolegnosa, contegnosa « tignosa (asongit) » vergognosa, rognosa, bisognosa, spugnosa, sugnosa, turbinosa, acinosa |
Indice parole che: iniziano con T, con TI, parole che iniziano con TIG, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |