Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola teologi è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: te-ò-lo-gi. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con teologi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): I primi a immettersi in videoconferenza furono i due teologi italiani, padre Mari e padre Montanari. La loro sagoma evanescente comparve sotto i proiettori 3D, illuminando il pulviscolo della sala. Subito dopo apparvero tutti gli altri ricercatori e ricercatrici che aveva convocato. Jessabel si tolse la giacca e la appese allo schienale di una sedia, cercando di scacciare il mal di testa. Indossava gli stessi abiti dal giorno precedente, ancora sporchi di erba e sudore. Forse puzzavano, ma non se ne sarebbe accorto nessuno. Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Ma già Bertrando del Poggetto stava invitando Guglielmo a esprimere le tesi dei teologi imperiali. Guglielmo si alzò, di mala voglia: da un lato stava avvertendo che l'incontro non aveva alcuna utilità, dall'altro aveva fretta di andarsene e il libro misterioso gli premeva, ormai, più che non le sorti dell'incontro. Ma era chiaro che non poteva sottrarsi al proprio dovere. Il Santo di Antonio Fogazzaro (1905): Anche questo, Santo Padre! Consigli esegeti e teologi, se è necessario, a camminare prudenti poiché la scienza non progredisce che a patto di essere prudente; ma non lasci colpire dall'Indice né dal Sant'Uffizio per qualche soverchio ardimento uomini che sono l'onore della Chiesa, che hanno la mente piena di Verità e il cuore pieno di Cristo, che combattono per difesa della fede cattolica! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per teologi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: geologi, teologa, teologo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: geologa, geologo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: telo, teli, elogi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: teologia, teologie. |
Parole con "teologi" |
Iniziano con "teologi": teologia, teologie, teologica, teologici, teologico, teologiche, teologizzare, teologizzata, teologizzate, teologizzati, teologizzato, teologizzante, teologizzanti, teologicamente. |
Finiscono con "teologi": osteologi. |
Contengono "teologi": osteologia, osteologie, osteologica, osteologici, osteologico, ontoteologia, ontoteologie, osteologiche. |
»» Vedi parole che contengono teologi per la lista completa |
Parole contenute in "teologi" |
log, eolo. Contenute all'inverso: gol. |
Incastri |
Inserito nella parola osa dà OSteologiA; in osé dà OSteologiE; in osca dà OSteologiCA; in osco dà OSteologiCO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "teologi" si può ottenere dalle seguenti coppie: temi/miologi. |
Usando "teologi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bite * = biologi; ente * = enologi; mite * = miologi; agite * = agiologi; cinte * = cinologi; fette * = fetologi; fitte * = fitologi; fonte * = fonologi; patte * = patologi; sente * = senologi; * gighe = teologhe; epatte * = epatologi; ittite * = ittiologi; must * = museologi; sporte * = sporologi; cardite * = cardiologi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "teologi" si può ottenere dalle seguenti coppie: tenni/innologi. |
Usando "teologi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: filet * = filologi. |
Lucchetti Alterni |
Usando "teologi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: biologi * = bite; enologi * = ente; miologi * = mite; * miologi = temi; agiologi * = agite; cinologi * = cinte; fetologi * = fette; fitologi * = fitte; fonologi * = fonte; * teologhe = gighe; patologi * = patte; senologi * = sente; epatologi * = epatte; ittiologi * = ittite; sporologi * = sporte; cardiologi * = cardite; * hei = teologhe. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "teologi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * sta = testologia; mero * = meteorologi; * elci = teleologici; * rata = teratologia; * rate = teratologie. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La teologia contemplativa, Una virtù teologale, Li studia la teogonia, Un teologo musulmano, Chiude il teorema. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: teogonici, teogonico, teogonie, teologa, teologale, teologali, teologhe « teologi » teologia, teologica, teologicamente, teologiche, teologici, teologico, teologie |
Parole di sette lettere: teofori, teoforo, teologa « teologi » teologo, teorema, teoremi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): metodologi, ludologi, ideologi, geologi, archeologi, speleologi, museologi « teologi (igoloet) » osteologi, grafologi, ufologi, algologi, laringologi, allergologi, biologi |
Indice parole che: iniziano con T, con TE, parole che iniziano con TEO, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |