Parole Collegate |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
alta (39%), corrente (9%), nervosa (7%), ansia (5%), elettrica (4%), elettricità (3%), stress (3%), nervi (2%), paura (2%). Vedi anche: Parole associate a tensione. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Foto taggate tensione | ||
![]() Linee elettriche | ![]() Tramonto in volo |
Informazioni di base |
La parola tensione è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ten-sió-ne. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con tensione per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Si sentiva come trascinar via dalla comune tensione degli animi, capiva che avrebbe parlato senza riserve. «Signori ufficiali» avrebbe detto «ecco giunta finalmente l'ora che aspettiamo da molti anni.» Questo avrebbe detto, o qualche cosa di simile, e gli ufficiali avrebbero ascoltato con gratitudine le sue parole, autorevole promessa di gloria. Carthago di Franco Forte (2009): «Mio padre è morto come io vorrei morire.» Scosse la testa disgustato. «Se un comandante non è disposto a rischiare la vita insieme ai suoi uomini, come si può pensare che gli diano fiducia? È questo il mio compito, e non intendo disattenderlo.» Lo sguardo penetrante che fece girare su di loro non ammetteva repliche, e nessuno osò ribattere. A quel punto un sorriso stirò le labbra di Annibale. «Adesso basta fare quelle facce. Abbiamo vinto.» La tensione svanì dai Barca, che si guardarono intorno mentre l'esercito cartaginese sciamava nella città annientando le ultime sacche di resistenza. Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Aurora si accorse che stava trattenendo il fiato, così espirò per sgonfiare i polmoni. La pressione sulla cassa toracica diminuì, ma aumentò la tensione al collo. «Sì» mormorò. Abbassò lo sguardo fino a vedere solo i tagli insanguinati sui propri piedi. «Ho paura di morire. Della fine. La dissoluzione dell'io. Di quel conto alla rovescia che inizia nell'istante in cui veniamo al mondo e che ci pesa sulla testa, un respiro dopo l'altro, finché non esaliamo l'ultimo.» |
Titoli di Film |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tensione |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pensione, tensioni. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: pensiona, pensioni, pensiono, pensionò. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: tense, tenie, tenne, tesine, tesi, teso, tese, teine, enne, eone, none. |
Parole con "tensione" |
Finiscono con "tensione": astensione, estensione, intensione, distensione, ipotensione, pretensione, ipertensione, normotensione, sovratensione, cambiatensione, iperestensione. |
»» Vedi parole che contengono tensione per la lista completa |
Parole contenute in "tensione" |
ione. Contenute all'inverso: noi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tensione" si può ottenere dalle seguenti coppie: tema/mansione, tenero/erosione, teneva/evasione, tensa/aione. |
Usando "tensione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mate * = mansione; prete * = prensione; ascete * = ascensione; estete * = estensione. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tensione" si può ottenere dalle seguenti coppie: team/mansione, tenore/erosione. |
Lucchetti Alterni |
Usando "tensione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mansione * = mate; * mansione = tema; * erosione = tenero; * evasione = teneva; test * = estensione. |
Intarsi e sciarade alterne |
"tensione" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: tesine/no, tesi/none. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Tensione - S. f. Distendimento violento e forzato di checchessia. Cr. 1. 5. 8. (C) Avviene a tutti loro asma, tensione, cioè distendimento di nervi ed epilessia. [Val.] Cocch. Bagn. 238. La tensione di tutto il ventricolo. T. Salvin. Annot. Buomm. 61. L'accento in latino si dice tonus e tenor, quasi tensione, tiratura, accordanza. – Tensione muscolare. Tensione elettrica. [G.M.] La tensione delle corde del violino. Certe corde non sopportano una tensione troppo sforzata.
2. [Cont.] Lo stato di un corpo che è tirato da due parti opposte. Se è elastico, tende a ritornare nella primitiva lunghezza. Mont. Specul. fis. 59. Io dedussi da gl'effetti dello scoppiamento di questo vetro che violento fosse lo stato, in cui prima di scoppiare si ritrovava; al che consegue che la materia del vetro sia per se stessa atta a ricevere alcuna violenta tensione, nel modo, che le corde d'acciaio o d'altri metalli tirate sul clavicembalo. 3. Fig. Salvin. Pros. Tosc. 1. 170. (M.) Ancora la tensione e la tendenza dell'animo nell'oggetto dell'amato studio, e de' diletti e favoriti esercizii, è vacanza. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: tensiometria, tensiometrica, tensiometriche, tensiometrici, tensiometrico, tensiometrie, tensiometro « tensione » tensioni, tensiva, tensive, tensivi, tensivo, tensore, tensori |
Parole di otto lettere: tenorino, tenotomi, tenotomo « tensione » tensioni, tentammo, tentando |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): propensione, sospensione, autosospensione, prensione, comprensione, incomprensione, apprensione « tensione (enoisnet) » cambiatensione, sovratensione, pretensione, intensione, normotensione, ipotensione, ipertensione |
Indice parole che: iniziano con T, con TE, parole che iniziano con TEN, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |