Forma verbale |
Tediassi è una forma del verbo tediare (prima e seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di tediare. |
Informazioni di base |
La parola tediassi è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): — La prima sera, sì, m'era venuto in mente e anche il mattino dopo, quando l'ho accompagnata a Messa, qui nella Vostra chiesa: ma poi ella era sempre così affettuosa, così tenera con me! Mi parlava spesso di religione, ma solo raccontando i suoi pensieri, i suoi sentimenti, come se questa cosa riguardasse lei e non me. Io ascoltava con gran piacere, come Voi che siete italiano e volete restare italiano ascoltereste mia figlia se vi parlasse del nostro mondo tedesco, della nostra poesia e della nostra musica. Quando ho cominciato a venire in chiesa, a pregare con lei, godeva sì, ma pareva quasi temere che io mi tediassi, che io facessi per compiacere a lei. Solo di una cosa mi pregava con compassione: ch'io perdonassi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tediassi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mediassi, tediarsi, tediasse, tediasti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: mediasse. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: tediai, teda, tessi, tesi, tiasi, tisi, tassi, tasi, essi, dissi, issi. |
Parole con "tediassi" |
Iniziano con "tediassi": tediassimo. |
Parole contenute in "tediassi" |
dia, assi, tedi, tedia. Contenute all'inverso: sai, issa, issai. |
Incastri |
Si può ottenere da tessi e dia (TEdiaSSI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tediassi" si può ottenere dalle seguenti coppie: teme/mediassi, tediai/issi, tediamo/mossi, tediare/ressi, tediaste/stessi, tediata/tassi, tediate/tessi, tediato/tossi, tediavi/vissi, tediaste/tesi, tediasti/tisi. |
Usando "tediassi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mete * = mediassi; rate * = radiassi; * site = tediaste; * siti = tediasti; insite * = insidiassi. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "tediassi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * issano = tedino. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tediassi" si può ottenere dalle seguenti coppie: tediaste/site, tediasti/siti. |
Usando "tediassi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: radiassi * = rate; insidiassi * = insite; * mossi = tediamo; * ressi = tediare; * tessi = tediate; * tossi = tediato; * vissi = tediavi; * stessi = tediaste; * tisi = tediasti; * eroi = tediassero. |
Sciarade e composizione |
"tediassi" è formata da: tedi+assi. |
Sciarade incatenate |
La parola "tediassi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tedia+assi. |
Intarsi e sciarade alterne |
"tediassi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: teda/issi, tea/dissi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: È propria di ciò che tedia, Se è lunga è tediosa, Essi... in tedesco, Un canto tedioso, Karl Amadeus, noto compositore tedesco del '900. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: tediarmi, tediarono, tediarsi, tediarti, tediarvi, tediasse, tediassero « tediassi » tediassimo, tediaste, tediasti, tediata, tediate, tediati, tediato |
Parole di otto lettere: tediarti, tediarvi, tediasse « tediassi » tediaste, tediasti, tedierai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): radiassi, irradiassi, mediassi, rimediassi, insediassi, assediassi, riassediassi « tediassi (issaidet) » falcidiassi, presidiassi, insidiassi, sussidiassi, invidiassi, incendiassi, stipendiassi |
Indice parole che: iniziano con T, con TE, parole che iniziano con TED, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |