Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola talamo è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (mala). Divisione in sillabe: tà-la-mo. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con talamo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Il telegramma d'amore continuava, era di cinquantanove parole, veniva da Casacalenda ed era diretto a una Maria Talamo, in Napoli, alla Riviera di Chiaia. Era un telegramma dolcissimo: l'uomo effondeva il suo amore in quel giorno di festa familiare, dolendosi della solitudine che nulla veniva a confortare, desiderando una parola di affetto dalla persona amata, giurando che nulla lo avrebbe fatto desistere da questo amore, né la guerra degli uomini, né le avversità del destino, né il medesimo disprezzo di lei, donna adorata. Il libro delle vergini di Gabriele D'Annunzio (1884): Giuliana, da presso, ascoltava, tutta raccolta. Ella si era rifugiata nella casa del Signore, ella era tornata al talamo; voleva che il Signore la purificasse e la ricevesse un'altra volta nella benignità del suo grande abbracciamento. Quel barbaglio subitaneo di fede la abbacinava, le faceva quasi dimenticare ogni fallo anteriore. Le pareva che subitamente dalla sua anima le macchie si cancellassero e dalla sua carne cadessero le scorie della impurità terrena. Giammai ella si era accostata all'altare di Dio con un più profondo tremito di speranza; giammai aveva ascoltato la parola di Dio con una più lunga ebrezza. La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): Sia ferma nella fede e nei comandamenti, stretta ad un solo talamo, fugga i contatti illeciti, munisca la sua debolezza con la forza della disciplina; sia rispettabile per verecondia, venerabile per pudore, erudita nelle dottrine celesti, feconda nella prole, laudabile ed innocente, e giunga al riposo dei beati ed al regno celeste, e vedano entrambi i figli dei figli loro sino alla terza ed alla quarta generazione, e pervengano alla desiderata vecchiezza».... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per talamo |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: calamo, talami. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: calami, salame, salami. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: somala. Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: malata, malate, malati, malato. |
Parole con "talamo" |
Finiscono con "talamo": epitalamo, ipotalamo. |
Parole contenute in "talamo" |
ala, amo. Contenute all'inverso: mal, mala. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "talamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: talari/ariamo, talchi/chiamo, talponi/poniamo, taluni/uniamo, talare/remo, talari/rimo. |
Usando "talamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * more = talare; * mori = talari. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "talamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: tacca/acclamo, talare/ermo. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "talamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: talare/more, talari/mori. |
Usando "talamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: talami * = mimo; talami * = amiamo; talari * = ariamo; * remo = talare; * ariamo = talari; * chiamo = talchi; * uniamo = taluni; * poniamo = talponi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "talamo" (*) con un'altra parola si può ottenere: * gi = tagliamo; * rasi = trasaliamo; * ringoi = triangoliamo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: C'è quella talare e quella da camera, Sono detti anche talami, Correlativo di talaltro, Azienda taiwanese grande produttrice di PC, Una metropoli di Taiwan. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Talamo - S. m. Letto nuziale. Aureo. Fr. Jac. Tod. 6. 28. 3. (C) Quando sente lo suo sposo Nel suo talamo passare, Nell'amor tutta sprofonda. Salvin. Disc. 2. 378. Come novello sposo, che dal talamo suo esca giocondo, si fa vedere allegro spuntare dall'Oriente. [G.M.] Segner. Quares. 14. 8. Spose che veggono ardere i talami maritali. E 15. 6. Inoltratevi nelle camere, ed ivi attendete se sono minori o le impurità nei ragionamenti, o le dissolutezze nei talami.
2. [Camp.] † Per Letto ass. Com. Boez. 3. Narra Valerio Massimo, che quando Dimogenes volse andare allo talamo d'una meretrice voluttuosamente… 3. E per La camera degli sposi. Salvin. Iliad. 666. (M.) Egli scese nel talamo odorato Di cedro e in alto soffittato. 4. E per simil. Non com. [Tor.] Targ. V. Mich. p. 138. La scoperta che egli (il Micheli) fece fralla rena del porto d'Ostia di alcune specie di Nautili, e corni d'amore minimi, marini, recenti, i quali col microscopio manifestano i loro talami maravigliosamente costrutti. 5. [Fanf.] † Per Trono, ecc. Bisticci, Gian. Man. (Cod. maruc. c. 317. pag. 76.) Il modo dello stare a sedere, chi v'è istato lo sa (al concistoro); ma par che non vi fusse istato: il Papa era in uno talamo che si saliva sei gradi… 6. † [Cont.] (Mar.) Per riparo qualsiasi. Cons. mare, 246. Il padrone del navilio prometterà ad alcun mercante, che li metterà e porterà la sua roba sotto buon talamo. Casar. Spieg. Cons. mare, 246. Il padrone avesse loro promesso di metterle sotto buon talamo, o sia riparo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: talaltri, talaltro, talami, talamica, talamiche, talamici, talamico « talamo » talare, talari, talassemia, talassemica, talassemiche, talassemici, talassemico |
Parole di sei lettere: taighe, taiwan, talami « talamo » talare, talari, talchi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sminuzziamo, puzziamo, spruzziamo, sferruzziamo, trituzziamo, rintuzziamo, calamo « talamo (omalat) » epitalamo, ipotalamo, acclamo, acclamò, riacclamo, riacclamò, declamo |
Indice parole che: iniziano con T, con TA, parole che iniziano con TAL, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |