Informazioni di base |
La parola svanita è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: sva-nì-ta. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con svanita per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Nella nebbia di Ada Negri (1917): Talvolta, a notte alta, un incubo angoscioso la svegliava di soprassalto, col batticuore; ed ella sbarrava nel buio gli occhi ancor ciechi di sonno; e, subito, nell'implacabile memoria dei sensi le si scolpiva la visione del proprio volto; e pensava, con terrore, la disgraziata, che l'ombra sarebbe svanita con la notte, che la luce avrebbe fatto ritorno, e con essa gli sguardi pietosi o ironici o stupiti o sfuggenti, sulla sua deformità. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): «I giardini d'Armida» mormorò titìo, scuotendo il capo. «Capricci di re. Questa è, senza dubbio, la famosa reggia estiva di Dom Carlos.» Il crepuscolo li colse mentre andavano ancora per campagne lavorate, fetidi paesi, boschi e montagne sullo sfondo. Fu colpita da uno strano riverbero rossastro che da un po' si vedeva all'orizzonte, tra immoti sboffi di nuvole biancastre. Dapprima pensò fosse splendido avanzo del tramonto. Ma la luce solare era svanita tutta nei crepuscoli azzurri. Quel bagliore restava fra le proprie nuvole, invividiva nell'oscurità. Il tesoro di Grazia Deledda (1928): Cosimo non la poteva soffrire, e quella sera ritardava il concerto colla speranza di vederla andar via. Svanita questa speranza, fece un cenno al Ciriaco, come per dirgli: Cominciamo, fingiamoci che questa gente non ci sia! L'altro si assise, accomodando alla meglio le sue lunghe gambe e i suoi piedi enormi, e abbracciò appassionatamente il suo strumento, chinando la testa a destra, e tendendo un orecchio grande e rosso come una foglia di pampino secco. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per svanita |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: svanirà, svanite, svaniti, svanito, svaniva. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: vanità, sanità. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: saia. Altri scarti con resto non consecutivo: svita, svia, sani, santa, sana, sita, vanta, vana, vita, anta. |
Parole contenute in "svanita" |
ani, van, vani, anita, svanì, vanità. Contenute all'inverso: tina. |
Incastri |
Si può ottenere da sita e van (SvanITA); da sta e vani (SvaniTA). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "svanita" si può ottenere dalle seguenti coppie: svanirà/rata, svanirei/reità, svaniremo/remota, svanirò/rota, svanivi/vita, svanivo/vota. |
Usando "svanita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = svanire; * tara = svanirà; * taro = svanirò; * tarai = svanirai; * tasca = svanisca; * tasse = svanisse; * tassi = svanissi; * tasti = svanisti; * tasserò = svanissero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "svanita" si può ottenere dalle seguenti coppie: svanire/erta, svaniremo/omertà. |
Usando "svanita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = svanire; * atra = svanirà; * atro = svanirò. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "svanita" si può ottenere dalle seguenti coppie: svanii/tai, svanirà/tara, svanirai/tarai, svanire/tare, svanirò/taro, svanisca/tasca, svanisse/tasse, svanissero/tasserò, svanissi/tassi, svanisti/tasti. |
Usando "svanita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rata = svanirà; * rota = svanirò; * vota = svanivo; * remota = svaniremo. |
Sciarade incatenate |
La parola "svanita" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: svanì+anita, svanì+vanità. |
Intarsi e sciarade alterne |
"svanita" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: santa/vi, san/vita, si/vanta. |
Intrecciando le lettere di "svanita" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tagga = svantaggiata. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Svaniti come i profumi, Svaniscono all'alba, Svanisce con il tempo, Multa o svantaggio, Un piatto freddo con svariati ingredienti conditi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: svaniscono, svanisse, svanissero, svanissi, svanissimo, svaniste, svanisti « svanita » svanite, svaniti, svanito, svaniva, svanivamo, svanivano, svanivate |
Parole di sette lettere: svanirà, svanire, svanirò « svanita » svanite, svaniti, svanito |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sovranità, consovranità, sanità, malasanità, napoletanità, vanità, ringiovanita « svanita (atinavs) » oscenità, unigenita, congenita, secondogenita, primogenita, ultimogenita, quartogenita |
Indice parole che: iniziano con S, con SV, parole che iniziano con SVA, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |