Forma verbale |
Suscitavano è una forma del verbo suscitare (terza persona plurale dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di suscitare. |
Informazioni di base |
La parola suscitavano è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: su-sci-tà-va-no. È un pentasillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con suscitavano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Erano vittime del disorientamento e passavano di misurazione in misurazione per determinare l'esatto posizionamento della convergenza dei meridiani ma l'incertezza nel computo del tempo e le molte bandiere dei norvegesi che costellavano il polo suscitavano perplessità anche se la questione non appariva più quella di segnalare quell'esatto punto quanto piuttosto la meta individuale che si erano prefissi ed è in quest'ulteriore incertezza che ho visto perdersi gli esploratori ancora una volta. Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi (1919): Agostino aveva il naso piccolo e corto, di bambino, tutto lentigginoso; ma il suo collo era come quello di una bella donna; le mani fatte bene. I suoi colloqui con Ghìsola, che consistevano in parole senza senso, convenzionali, che capivano loro due soltanto, suscitavano in Pietro sentimenti inaspettati; ai quali da solo non avrebbe mai sognato. E il diletto d'ascoltarli era tanto! Anche gli pareva d'imparare chi sa che. Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga (1890): No! nessuna donna gli aveva data una gioia simile, una vampata così calda al cuore e alla testa: né la prima volta che Bianca gli s'era abbandonata fra le braccia, trepidante; né quando una Margarone aveva chinato il capo superbo, mostrandosi insieme a lui, in mezzo al mormorìo che suscitavano nella folla. Fu un vero accesso di pazzia. Buccinavasi persino che onde farle dei regali si fosse fatto prestare dei denari da questo e da quello. La baronessa, disperata, fece avvertire gli inquilini di non anticipare un baiocco al suo figliuolo se no l'avevano a far con lei. — Ah!... ah!... vedranno! Mio figlio non ha nulla. Io non pago di certo!... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per suscitavano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: suscitavamo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: suscitavo, suscitano, suscito, susino, susta, suità, suino, sciavano, sciava, sciavo, sciano, scia, scio, scavano, scava, scavo, sita, sito, siano, sino, stavano, stava, stavo, stano, sano, uscito, uscivano, usciva, uscivo, uscio, usino, usavano, usava, usavo, usano, citavo, citano, cito, ciano, ciao, cavano, cava, cavo, ivano, ivan. |
Parole con "suscitavano" |
Finiscono con "suscitavano": resuscitavano, risuscitavano. |
Parole contenute in "suscitavano" |
ano, ava, sci, tav, van, cita, usci, vano, citava, uscita, suscita, citavano, suscitava. Contenute all'inverso: ics, tic. |
Incastri |
Si può ottenere da stavano e usci (SusciTAVANO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "suscitavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: susta/tacitavano, suscitai/ivano, suscitasti/stivano, suscitavi/vivano, suscitavamo/mono. |
Usando "suscitavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = suscitavate. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "suscitavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: suscitavo/ovattavano. |
Usando "suscitavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = suscitavate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "suscitavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: risuscitava/nori. |
Usando "suscitavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = risuscitava. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "suscitavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: suscitava/anoa, suscitavate/note. |
Usando "suscitavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tacitavano = susta; * stivano = suscitasti; * mono = suscitavamo. |
Sciarade e composizione |
"suscitavano" è formata da: suscita+vano. |
Sciarade incatenate |
La parola "suscitavano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: suscita+citavano, suscitava+ano, suscitava+vano, suscitava+citavano. |
Intarsi e sciarade alterne |
"suscitavano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: stano/usciva, sta/uscivano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Non vanno suscitate, Suscitarlo significa far nascere guai, Si può suscitare vasta, Suscitò lo sdegno di san Giovanni Battista, Lo suscitano le atrocità. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: suscitato, suscitatore, suscitatori, suscitatrice, suscitatrici, suscitava, suscitavamo « suscitavano » suscitavate, suscitavi, suscitavo, susciterà, susciterai, susciteranno, susciterebbe |
Parole di undici lettere: suscitatore, suscitatori, suscitavamo « suscitavano » suscitavate, susciteremo, susciterete |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sollecitavano, recitavano, esplicitavano, incitavano, fagocitavano, esercitavano, riesercitavano « suscitavano (onavaticsus) » resuscitavano, risuscitavano, additavano, editavano, meditavano, premeditavano, rimeditavano |
Indice parole che: iniziano con S, con SU, parole che iniziano con SUS, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |