Forma verbale |
Suoniamo è una forma del verbo suonare (prima persona plurale dell'indicativo presente; prima persona plurale del congiuntivo presente; prima persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di suonare. |
Informazioni di base |
La parola suoniamo è formata da otto lettere, cinque vocali e tre consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con suoniamo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): — I telegrammi son fatti — disse il Vezza. — Adesso suoniamo per farli portare. Vuol favorire? Grazie. E le lettere per gli agenti, per i fittabili? Almeno quelli di Oleggio bisognerebbe informarli subito. Chi ne sa il nome? Mi secca cercare i registri prima che venga il pretore da C... E cosa fa quel benedetto uomo? Sa ch'è anche organista quel pretore lì? Capace, se v'è per caso una funzione in chiesa, di non venire ad apporre i sigilli prima di stasera. E verrà pescando, probabilmente, per guadagnarsi la cena. Non vi pare, Silla, che vi sia un certo odore qui? No? Le assicuro che non vedo l'ora di essere a Milano. E Lei, scusi, che progetti ha? Fontamara di Ignazio Silone (1945): «Ecco» disse; «quelli che arrivano non vengono contro di noi ma contro gli uomini. È meglio non dare nessun allarme. Se noi suoniamo a martello, gli uomini da lontano crederanno che si tratti d'incendio e torneranno in fretta, e si scontreranno con questi che ora arrivano.» Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): «Caro signor Giacomo» disse l'ingegnere «mi stupisco, mi sorprendo e mi meraviglio.» Chi sa perché, quando era di buon umore e gli capitava in bocca uno di quei sinonimi, li infilzava tutti e tre. «Però» conchiuse «suoniamo.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per suoniamo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: stoniamo, tuoniamo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: suona, suono, suoi, sumo, sonia, sono, soia, siamo, siam, uomo, uniamo. |
Parole con "suoniamo" |
Finiscono con "suoniamo": risuoniamo. |
Parole contenute in "suoniamo" |
amo, suo, suoni. Contenute all'inverso: mai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "suoniamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: sud/doniamo, suole/leniamo, suoniate/temo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "suoniamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: summa/ammoniamo. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "suoniamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: risuoni/amori. |
Usando "suoniamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: amori * = risuoni. |
Lucchetti Alterni |
Usando "suoniamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * leniamo = suole; * temo = suoniate. |
Sciarade e composizione |
"suoniamo" è formata da: suoni+amo. |
Intarsi e sciarade alterne |
"suoniamo" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sonia/umo, so/uniamo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Mitigata nei suoni, Il ritorno di un suono, Gianni Schicchi, Suor Angelica e ..., Appellativo per suora, Super__: classe di moto. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: suonereste, suoneresti, suonerete, suoneria, suonerie, suonerò, suoni « suoniamo » suoniate, suonino, suono, suonò, suor, suora, suore |
Parole di otto lettere: suonerei, suoneria, suonerie « suoniamo » suoniate, superano, superare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): gattoniamo, strattoniamo, gettoniamo, ottoniamo, abbottoniamo, riabbottoniamo, sbottoniamo « suoniamo (omainous) » risuoniamo, tuoniamo, canzoniamo, punzoniamo, raffazzoniamo, incarniamo, reincarniamo |
Indice parole che: iniziano con S, con SU, parole che iniziano con SUO, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |