Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con stiramenti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Sono andata da un fisioterapista per una serie di stiramenti che avrebbero migliorato la mia postura.
- Zoppicava a causa di due stiramenti che si era procurato in palestra.
- Mia suocera ha avuto stiramenti sulla gamba per via dei movimenti errati.
|
Citazioni da opere letterarie |
Ahi, Giacometta, la tua ghirlandella! di Antonio Beltramelli (1921): Ritornai all'albergo. In preda a una vera sofferenza fisica, mi trascinai di sala in sala; sedetti su tutte le poltrone, mi abbandonai da un divano all'altro; implorai l'orologio grifagno, il quale si appuntava sempre sugli stessi numeri. Ciascun minuto ebbe il suo profondo sospiro. Certi stiramenti nervosi, che non potevo assolutamente vincere, mi lasciavano in una profonda depressione.
Il dottor Cimitero di Luigi Pirandello (1897): E son chiamate da tutti, da tutti cercate, volute specialmente per certi mali (distrazioni muscolari, lombaggini ecc.), nei quali tartassano in orribil guisa con unzioni, fregagioni e stiramenti le membra dei pazienti, che urlano, Signor Prefetto, come pazzi sotto le diaboliche mani, e che solo quand'esse s'allontanano possono prender fiato dalla paura. Ma non basta, Illustrissimo Signor Prefetto! Esse inoltre danno da ingollare certi loro pottinicci di pestifero odore, succhi e tritumi di materie oscure, combinazioni malefiche, anzi micidiali.
Il libro delle vergini di Gabriele D'Annunzio (1884): A tratti nel bianco dei suoi occhi naufraganti appariva come un tremolìo; nelle sue braccia passavano dei sussulti, delli stiramenti di nervi irritati; fremiti nervosi le increspavano la fronte, le facevano battere le palpebre, curvare in sù li angoli della bocca, muovere in piccoli moti vaghi il pollice dei piedi scalzi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per stiramenti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: stiramento, stivamenti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: stiranti, stirati, stirai, stireni, stiri, stia, stime, stimi, stie, stinti, strame, strami, strani, strati, stame, stamni, stami, stanti, stani, stati, stai, stenti, sten, sire, siam, siti, santi, sani, smentì, senti, seni, tirami, tiranti, tirati, tirai, tiri, tieni, tinti, tini, trame, trami, tram, traenti, trae, trani, treni, tanti, tenti, iran, irati, irti, iati, ramni, rami, rati, reni, reti, ameni, meni. |
Parole contenute in "stiramenti" |
ira, ram, tir, amen, enti, rame, tira, menti, ramen, stira, amenti. Contenute all'inverso: ari, mari. |
Incastri |
Si può ottenere da stinti e rame (STIrameNTI); da smentì e tira (StiraMENTI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "stiramenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: stipa/paramenti, stiraggi/raggiramenti, stiratura/turamenti. |
Usando "stiramenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: gestirà * = gementi; * mentire = stirare; * mentita = stirata; * mentite = stirate; * mentiti = stirati; * mentito = stirato; * mentiva = stirava; * mentivi = stiravi; * mentivo = stiravo; * mentimmo = stirammo; * mentirci = stirarci; * mentirmi = stirarmi; * mentirsi = stirarsi; * mentirti = stirarti; * mentisse = stirasse; * mentissi = stirassi; * mentiste = stiraste; * mentisti = stirasti; pasti * = paramenti; * mentirono = stirarono; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "stiramenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: stirammo/omenti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "stiramenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: stirai/mentii, stirammo/mentimmo, stirarci/mentirci, stirare/mentire, stirarmi/mentirmi, stirarono/mentirono, stirarsi/mentirsi, stirarti/mentirti, stirasse/mentisse, stirassero/mentissero, stirassi/mentissi, stirassimo/mentissimo, stiraste/mentiste, stirasti/mentisti, stirata/mentita, stirate/mentite, stirati/mentiti, stirato/mentito, stiratore/mentitore, stiratori/mentitori, stiratrice/mentitrice... |
Usando "stiramenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: paramenti * = pasti; * paramenti = stipa; giuramenti * = giusti; accoramenti * = accosti; gementi * = gestirà; temperamenti * = tempesti; tesseramenti * = tessesti; stiraggi * = raggiramenti. |
Sciarade e composizione |
"stiramenti" è formata da: stira+menti. |
Sciarade incatenate |
La parola "stiramenti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: stira+amenti. |
Intarsi e sciarade alterne |
"stiramenti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sim/traenti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.