Forma verbale |
Stipendi è una forma del verbo stipendiare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di stipendiare. |
Informazioni di base |
La parola stipendi è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: sti-pèn-di. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con stipendi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La Storia di Elsa Morante (1974): Ormai l'unico cibo distribuito dall'Annona era, nella razione di cento grammi a testa, un pane composto di segale, ceci e segatura. Per gli altri rifornimenti, in pratica, non restava che il mercato nero; dove i prezzi crescevano con una tale sfrenatezza che, verso il mese di maggio, lo stipendio di Ida non bastava più a comperare nemmeno un fiasco d'olio. Inoltre, gli stipendi, negli ultimi mesi, venivano pagati con irregolarità dal Comune. Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia (1961): E tutte quelle volpi, vecchie e nuove, che stanno a sprecare il loro fiuto dietro le idee politiche o le tendenze o gli incontri dei membri più inquieti di quella grande famiglia che è il regime, e dietro i vicini di casa della famiglia, e dietro i nemici della famiglia, sarebbe meglio si mettessero ad annusare intorno alle ville, le automobili fuori serie, le mogli, le amanti di certi funzionari: e confrontare quei segni di ricchezza agli stipendi, e tirarne il giusto senso. Piccolo mondo moderno di Antonio Fogazzaro (1901): Parlò con l'onda di grossa facondia che la Provvidenza versa nelle teste più vuote di ciascun partito politico estremo per cavarne salutare frutto di spropositi. Disse che nel Consiglio Comunale si poteva rappresentare una commedia ma che in una riunione privata ciò gli pareva fuor di luogo. Soggiunse, chiedendone scusa all'egregio dottor Záupa, che neppure la scena della commedia gli pareva scelta bene. Dimostrò che respingere con un voto di massima tutte le istanze per aumento di stipendi era impolitico e che sarebbe minor errore, in fin de' conti, aumentar lo stipendio anche al segretario capo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per stipendi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: stupendi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: stipi, stie, stendi, sten, siedi, spendi, spedì, seni, sedi, tipi, tieni, tini, tendi, tedi, indi, peni. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: stipendia, stipendio. |
Parole con "stipendi" |
Iniziano con "stipendi": stipendia, stipendio, stipendiò, stipendiai, stipendino, stipendiamo, stipendiano, stipendiare, stipendiata, stipendiate, stipendiati, stipendiato, stipendiava, stipendiavi, stipendiavo, stipendierà, stipendierò, stipendione, stipendioni, stipendiammo, stipendiando, stipendiante, stipendiasse, stipendiassi, stipendiaste, stipendiasti, stipendierai, stipendierei, stipendietti, stipendietto, ... |
»» Vedi parole che contengono stipendi per la lista completa |
Parole contenute in "stipendi" |
tipe, pendi, stipe. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "stipendi" si può ottenere dalle seguenti coppie: stipeto/tondi. |
Usando "stipendi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: disti * = dipendi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "stipendi" si può ottenere dalle seguenti coppie: stipa/appendi. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "stipendi" si può ottenere dalle seguenti coppie: cesti/pendice, cisti/pendici, osti/pendio. |
Usando "stipendi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pendice * = cesti; pendici * = cisti; * cesti = pendice; * cisti = pendici. |
Lucchetti Alterni |
Usando "stipendi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: stipendia * = diadi; stipendio * = diodi; * tondi = stipeto. |
Sciarade incatenate |
La parola "stipendi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: stipe+pendi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: stipava, stipavamo, stipavano, stipavate, stipavi, stipavo, stipe « stipendi » stipendia, stipendiai, stipendiammo, stipendiamo, stipendiando, stipendiano, stipendiante |
Parole di otto lettere: stipassi, stipaste, stipasti « stipendi » stiperai, stiperei, stipetti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): risplendi, emendi, tremendi, rammendi, pendi, dipendi, vilipendi « stipendi (idnepits) » compendi, propendi, appendi, riappendi, spendi, sospendi, stupendi |
Indice parole che: iniziano con S, con ST, parole che iniziano con STI, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |