Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola stamani è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: sta-mà-ni. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con stamani per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Tre croci di Federigo Tozzi (1920): — Stamani il conte, quello che ha più corna che quattrini, non s'è vergognato, di mettermi in mano mezza lira sola! Gli ho tenuto dietro per tutta Siena, e gli ho detto che non avevo né meno da mangiare! Se fossi un signore io, vorrei insegnare a quanti sono. Mi voglio metter a vendere le corna dei signori, per arricchire anch'io. Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Francesca mi ha fatto leggere un sonetto del conte Sperelli, scritto su pergamena: una inezia molto fine. Questo Sperelli è uno spirito eletto ed intenso. Stamani, a tavola, ha detto due o tre cose bellissime. Egli è convalescente d'una ferita mortale avuta in un duello, a Roma, nello scorso maggio. Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): — Che dici tu di Armida? domandò con voce cupa. Che cosa ti importa di Armida? Di Luisa, di lei dobbiamo parlare! Tu l'hai nascosta qui... Tu lo sapevi... Ecco perché hai tardato tanto stamani! Tu l'hai nascosta, e hai rovinato me, e tutti noi, per sempre. Per tua colpa le nozze non si sono fatte e non si faranno mai più... Infine, l'hai disonorata... Poiché Luisa è una fanciulla, e tu sei un uomo, e questa è la tua casa... Sai tu che cos'è l'onore di una fanciulla? Di una fidanzata? Ebbene: ora che l'hai disonorata, ora la sposi, tu! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per stamani |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: atamani, stamane. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: atamano. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: stamni. Altri scarti con resto non consecutivo: stami, stani, stai, sani, smani, amai. |
Parole contenute in "stamani" |
ama, ani, sta, mani. Contenute all'inverso: mat. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "stamani" si può ottenere dalle seguenti coppie: stai/imani, stari/rimani, staro/romani, stampi/piani. |
Usando "stamani" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * manidi = stadi; * manina = stana; desta * = demani; rosta * = romani; * animi = stammi; * maniglia = staglia; parasta * = paramani; battista * = battimani; centista * = centimani; sottosta * = sottomani. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "stamani" si può ottenere dalle seguenti coppie: strap/paramani, stami/immani, stammi/imani, stamni/inani. |
Usando "stamani" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * inani = stamni. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "stamani" si può ottenere dalle seguenti coppie: test/amanite, asta/mania, casta/manica, cista/manici, costa/manico, desta/manide, dista/manidi, lesta/manile, polista/manipoli, smista/manismi. |
Usando "stamani" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: amanite * = test; manica * = casta; manici * = cista; manico * = costa; manide * = desta; manidi * = dista; manile * = lesta; * casta = manica; * cista = manici; * costa = manico; * desta = manide; * dista = manidi; * lesta = manile; manismi * = smista; * test = amanite; * smista = manismi; manipoli * = polista; * polista = manipoli. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "stamani" si può ottenere dalle seguenti coppie: stadi/manidi, staglia/maniglia, stana/manina, stammi/animi. |
Usando "stamani" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: demani * = desta; romani * = rosta; * rimani = stari; * romani = staro; * romani = starò; * piani = stampi; battimani * = battista; centimani * = centista; sottomani * = sottosta. |
Sciarade e composizione |
"stamani" è formata da: sta+mani. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'ha impersonato Sylvester Stallone, Trovarsi in posizione di stallo durante una scalata, Arnese da stallieri, Lo stalliere addetto ai purosangue, Mangiatoie delle stalle. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Stamani, Stamattina, Stamane - Stamani comprende dallo spuntar dell'alba al mezzogiorno: Stamattina, le prime ore del giorno; e sebbene Stamattina possa comprendere anch'essa fino al mezzogiorno, ha sempre riguardo al principio piuttosto che alla fine della mattina. - Noto infine che Stamane a noi suona affettato e vieto. Che Stamani comprenda maggiore spazio lo prova anche l'uso che ne fa il Petrarca in senso figurato:
«Stamane era un fanciullo, ed or son vecchio.» G. F. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: stallino, stallo, stallone, stalloni, stallucce, stalluccia, stamane « stamani » stamattina, stambecca, stambecche, stambecchi, stambecco, stamberga, stambergacce |
Parole di sette lettere: stallia, stallie, stamane « stamani » stamina, stamine, stampai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): portasciugamani, baciamani, sciamani, paramani, teramani, passamani, atamani « stamani (inamats) » lavamani, emani, demani, brahmani, imani, caimani, bimani |
Indice parole che: iniziano con S, con ST, parole che iniziano con STA, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |