Forma verbale |
Spigoli è una forma del verbo spigolare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di spigolare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Foto taggate spigoli | ||
![]() Gesù Redentore | ![]() Passo dopo passo | ![]() la rocca di Castel del Rio |
Informazioni di base |
La parola spigoli è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: spì-go-li. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con spigoli per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Ma intanto il cielo si faceva cupo. Le rupi attorno, le pallide pareti dall'altra parte del vallone, il fondo del precipizio, avevano una tinta livida. Piccoli corvi volavano lungo gli aerei spigoli emettendo strida, parevano chiamarsi l'un l'altro per pericoli imminenti. «Signor tenente» disse ad Angustina il soldato che lo seguiva. «Fra poco viene la pioggia.» Una serva di Ada Negri (1917): Imparò presto, sotto la fèrula d'una padrona meticolosa e dispotica, le più delicate, le più difficili, le più aspre faccende d'una casa borghese: tirar la galera (lo spazzolone di ferro pei pavimenti incerati) senza farla urlare contro i piedi e gli spigoli dei mobili: cucinar con arte e con economia: stirar la biancheria senza ingiallirla: - Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Ora le sue stanze terrene, sbarrate ermeticamente sulla via, si aprivano al pubblico, sotto il portico, nell'interno del cortile e servivano da uffici postali: intorno ai suoi finestroni larghi e alti, sugli spigoli dei suoi muri oscuri, era una fioritura verticale di funghi bianchi, gli isolatori telegrafici di porcellana, da cui partivan tutti quei fili sottilissimi, dieci, dodici da una parte, tre da un'altra, quattro o cinque da una terza, trama leggera che si stende sul mondo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per spigoli |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: spigola, spigole, spigolo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: spio, spii, sigli, sili, sgoli, soli, pigli, pigi, pioli, poli, ioli. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: spigolai. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: pigolii, pigolio. |
Parole con "spigoli" |
Iniziano con "spigoli": spigolini, spigolino, spigoliamo, spigoliate. |
Finiscono con "spigoli": paraspigoli. |
Parole contenute in "spigoli" |
gol, oli, pigo, spigo. Contenute all'inverso: gip, ilo, log. |
Incastri |
Si può ottenere da spii e gol (SPIgolI). |
Inserendo al suo interno era si ha SPIGOLeraI; con ere si ha SPIGOLereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "spigoli" si può ottenere dalle seguenti coppie: spire/regoli. |
Usando "spigoli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * oliata = spigata; * oliate = spigate; * oliati = spigati; * oliato = spigato; * oliatura = spigatura; * iati = spigolati; * iato = spigolato; * ione = spigolone; * ioni = spigoloni; * iosa = spigolosa. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "spigoli" si può ottenere dalle seguenti coppie: spina/angoli. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "spigoli" si può ottenere dalle seguenti coppie: aspi/golia. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "spigoli" si può ottenere dalle seguenti coppie: spiga/olia, spigata/oliata, spigate/oliate, spigati/oliati, spigato/oliato, spigatura/oliatura, spigo/olio. |
Usando "spigoli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * regoli = spire; * atei = spigolate; * eroi = spigolerò; * osai = spigolosa; * osei = spigolose. |
Sciarade incatenate |
La parola "spigoli" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: spigo+oli. |
Intarsi e sciarade alterne |
"spigoli" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: spio/gli, sigli/po', sol/pigi, so/pigli. |
Intrecciando le lettere di "spigoli" (*) con un'altra parola si può ottenere: * osta = spigolosità. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: spigolerei, spigoleremmo, spigoleremo, spigolereste, spigoleresti, spigolerete, spigolerò « spigoli » spigoliamo, spigoliate, spigolini, spigolino, spigolo, spigolò, spigolone |
Parole di sette lettere: spigato, spigola, spigole « spigoli » spigolo, spigolò, spillai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): segoli, stegoli, pettegoli, spettegoli, soggoli, bigoli, cigoli « spigoli (ilogips) » paraspigoli, zigoli, angoli, grandangoli, triangoli, equiangoli, melangoli |
Indice parole che: iniziano con S, con SP, parole che iniziano con SPI, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |