Verbo | |
Sottintendere è un verbo della 2ª coniugazione. È un verbo irregolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è sottinteso. Il gerundio è sottintendendo. Il participio presente è sottintendente. Vedi: coniugazione del verbo sottintendere. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di sottintendere (alludere, insinuare, intuire, fare allusione, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola sottintendere è formata da tredici lettere, cinque vocali e otto consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: ti (tre), e (tre). Divisione in sillabe: sot-tin-tèn-de-re. È un pentasillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sottintendere per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Ahi, Giacometta, la tua ghirlandella! di Antonio Beltramelli (1921): Era una dolce canzone per gli innamorati. Diceva molte cose e ne lasciava sottintendere moltissime altre. Ma era garbata. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sottintendere |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sottintenderà, sottintenderò, sottintendete. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sottendere, sottende, soie, sonde, sode, stinte, stie, stendere, stende, sten, site, siede, sire, sedere, sede, sere, ottiene, ottenere, otite, otre, onte, onere, onde, tiene, tenere, tener, tede, intere, inter, iter, iene, idee, idre, nere, edere. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sottintenderei. |
Parole con "sottintendere" |
Iniziano con "sottintendere": sottintenderebbe, sottintenderebbero, sottintenderei, sottintenderemmo, sottintenderemo, sottintendereste, sottintenderesti, sottintenderete. |
Parole contenute in "sottintendere" |
ere, tende, tinte, tender, intende, tendere, intendere, sottintende. Contenute all'inverso: itto. |
Incastri |
Inserendo al suo interno est si ha SOTTINTENDERestE. |
Lucchetti |
Usando "sottintendere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = sottintendete; * rendo = sottintendendo; * resse = sottintendesse; * ressi = sottintendessi; * reste = sottintendeste; * resti = sottintendesti; * ressero = sottintendessero. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "sottintendere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = sottintendete; * errai = sottintenderai. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sottintendere" si può ottenere dalle seguenti coppie: sottini/tenderei. |
Usando "sottintendere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aie = sottintenderai; * remore = sottintenderemo. |
Sciarade incatenate |
La parola "sottintendere" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sottintende+ere, sottintende+tendere, sottintende+intendere. |
Intarsi e sciarade alterne |
"sottintendere" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sottende/inter. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Sottintende il resto, Si può usare per prendere sottilmente in giro, Lo è un'intesa... sottintesa, Detto senza sottintesi, Manca sotto la tirannide. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Sottintendere - e † SOTTONTENDERE. V. a. e N. ass Intendere alcuna cosa non espressa o accennata alcun poco. Subintelligere, in Bed. – Segner. Mann. Marz. 1. 1. (C) Che è ciò che dêi tu sottintendere a quelle parole? E Ottobr. 25. 2. Parea che bastasse di sottintenderla puramente qual patto tacito, benchè non si esprimesse. Salvin. Disc. 2. 196. (M.) Sotto questa figura sottontendendo, credo io, che la grazia del volto, unita alla grazia delle parole, fa un composto divino. Dep. Decam. 97. La potevan (la voce finita) almeno tenere per compagna di quelle che gli sono allato: avea cominciata, e mal seguita; e sottontendendovi un averla, lasciarvi stare finita. E 113. Che sia usanza di tutte le lingue sottontendere nel ragionare alcune parole, che non si dicono…, se ne può dare infiniti esempii.
T. Col quarto caso e col Che e ass. Devesi sottintendere sempre il bene quando il male non sia manifesto. – Che l'amico non debba in cose ree giovare all'amico, sottintendesi. – A chi propone cosa di per sè chiara, rispondete senz'altro; si sottintende. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sottintendemmo, sottintendendo, sottintendente, sottintendenti, sottintenderà, sottintenderai, sottintenderanno « sottintendere » sottintenderebbe, sottintenderebbero, sottintenderei, sottintenderemmo, sottintenderemo, sottintendereste, sottintenderesti |
Parole di tredici lettere: sottilizziate, sottintendano, sottintenderà « sottintendere » sottintenderò, sottintendete, sottintendeva |
Lista Verbi: sotterrare, sottilizzare « sottintendere » sottoalimentare, sottofatturare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tendere, pretendere, ritendere, intendere, fraintendere, soprintendere, sovrintendere « sottintendere (erednetnittos) » contendere, protendere, stendere, estendere, distendere, ristendere, attendere |
Indice parole che: iniziano con S, con SO, parole che iniziano con SOT, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |