Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sommano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sommato, sommavo, sommino. Con il cambio di doppia si ha: sottano. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sommo, soma, sono, sano. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: sgommano, sommando. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: donammo. |
Parole con "sommano" |
Finiscono con "sommano": assommano, risommano. |
Parole contenute in "sommano" |
ano, mano, somma. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sommano" si può ottenere dalle seguenti coppie: somare/maremmano, soma/amano, some/emano, somi/imano, sommi/mimano, sommari/ariano, sommitali/italiano, sommati/tino, sommato/tono, sommatori/torino, sommava/vano, sommavi/vino. |
Usando "sommano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: semisomma * = semino; * nori = sommari; * nota = sommata; * note = sommate; * noti = sommati; * noto = sommato; * nova = sommava; * odo = sommando; * noria = sommaria; * norie = sommarie; * manomessa = sommessa; * manomesse = sommesse; * manomessi = sommessi; * manomesso = sommesso; * manometta = sommetta; * manomette = sommette; * nobile = sommabile; * nobili = sommabili; * nocchi = sommacchi; * notori = sommatori; ... |
Lucchetti Riflessi |
Usando "sommano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = sommata; * onte = sommate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "sommano" si può ottenere dalle seguenti coppie: risomma/nori, semisomma/nosemi. |
Usando "sommano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * semisomma = nosemi; nori * = risomma; nosemi * = semisomma. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sommano" si può ottenere dalle seguenti coppie: sommessa/manomessa, sommesse/manomesse, sommessi/manomessi, sommesso/manomesso, sommetta/manometta, sommette/manomette, sommettere/manomettere, somma/anoa, sommabile/nobile, sommabili/nobili, sommabilità/nobilita, sommacchi/nocchi, sommai/noi, sommari/nori, sommaria/noria, sommarie/norie, sommata/nota, sommate/note, sommati/noti, sommato/noto, sommatori/notori... |
Usando "sommano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sommari * = ariano; * maremmano = somare; inno * = insomma; * ariano = sommari; * tino = sommati; * tono = sommato; * vino = sommavi; * sommessa = manomessa; * sommesse = manomesse; * sommessi = manomessi; * sommesso = manomesso; * sommetta = manometta; * sommette = manomette; somare * = maremmano; semino * = semisomma; * torino = sommatori; * italiano = sommitali; * sommettere = manomettere. |
Sciarade incatenate |
La parola "sommano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: somma+ano, somma+mano. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "sommano" (*) con un'altra parola si può ottenere: * grò = sgommarono; riva * = risommavano. |