Forma verbale |
Smarrì è una forma del verbo smarrire (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di smarrire. |
Liste a cui appartiene |
Lista Terminanti con la i accentata [Smagrì, Smaltì « * » Smentì, Sminuì] |
Informazioni di base |
La parola smarrì è formata da sei lettere, due vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: rr. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con smarrì per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Santo di Antonio Fogazzaro (1905): L'on. Albacina stava presso il ministro. Un deputato, chiamato allora allora per entrare, riconobbe donna Rosetta e le offerse di annunciarla a suo marito. Egli non aveva che due parole a dire, sarebbe uscito subito. Infatti dopo cinque minuti l'on. deputato uscì insieme ad Albacina che pregò Jeanne di passare dal ministro con lui. Le due signore non si attendevano a ciò, donna Rosetta domandò a suo marito se non fosse lui che voleva parlare a Jeanne. Sua Eccellenza non si smarrì per così poco, congedò sua moglie con modi molto sommarî e portò, di sorpresa, la Dessalle dal ministro. La presentò al superiore, imbarazzata, quasi offesa. Il nostro padrone di Grazia Deledda (1920): — Però! — disse a un tratto, ricordandosi, — un giorno.... cioè pochi giorni or sono egli smarrì una busta con una fotografia di donna e la cercava con molta inquietudine. La trovò Lorenzo, il dispensiere, e non gliela restituì. È maligno, quello! E sai chi era la donna? — (egli si volse e un sorriso malizioso increspò il suo viso rossastro e come arrugginito). — Tu la conosci! Se....bas....tiana! Taci, però! Jeri e oggi di Luigi Pirandello (1919): Per un tratto, smarrì nello scompiglio tumultuoso dei pensieri e dei sentimenti il senso delle parole proferite con voce dura e urtante. Si sforzò di prestar attenzione e, sissignori, era proprio così: l'ordine di partenza era per la sera del giorno appresso. Già al deposito si sapeva che il 12.mo occupava al fronte una tra le più aspre e difficili posizioni, sul Podgora; e che i più giovani ufficiali vi erano stati mietuti in parecchi assalti infruttuosi. Bisognava, dunque, correr subito a colmare quei vuoti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per smarrì |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: amarri, sbarri, sgarri, smagrì. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: amarra, amarre, amarro. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sari, mari. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: smarrii. |
Parole con "smarrì" |
Iniziano con "smarri": smarrii, smarrirà, smarrire, smarrirò, smarrita, smarrite, smarriti, smarrito, smarriva, smarrivi, smarrivo, smarriamo, smarriate, smarrimmo, smarrirai, smarrirei, smarrirmi, smarrirsi, smarrirti, smarrirvi, smarrisca, smarrisce, smarrisci, smarrisco, smarrisse, smarrissi, smarriste, smarristi, smarriremo, smarrirete, ... |
»» Vedi parole che contengono smarrì per la lista completa |
Parole contenute in "smarri" |
arri. Contenute all'inverso: ram. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ira si ha SMARRiraI; con ire si ha SMARRireI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "smarrì" si può ottenere dalle seguenti coppie: smarca/cari, smarcando/candori, smarcano/canori, smarcasse/casseri, smarcata/catari, smarco/cori. |
Usando "smarrì" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: scisma * = scirri; ras * = ramarri; * ricava = smarcava; * ricavi = smarcavi; * ricavo = smarcavo; * ricanti = smarcanti; * ricavano = smarcavano; * ricavate = smarcavate; * richiamo = smarchiamo. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "smarrì" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * irco = smarco. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "smarrì" si può ottenere dalle seguenti coppie: smarcanti/ricanti, smarcava/ricava, smarcavano/ricavano, smarcavate/ricavate, smarcavi/ricavi, smarcavo/ricavo, smarchiamo/richiamo. |
Usando "smarrì" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: smarriti * = ritiri; scirri * = scisma; * cari = smarca; * cori = smarco; * canori = smarcano; * catari = smarcata; * ritiri = smarriti; * candori = smarcando; * casseri = smarcasse. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "smarrì" (*) con un'altra parola si può ottenere: * già = smagrirai; * copia = scomparirai; * copie = scomparirei. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un codice del cellulare utile in caso di furto o smarrimento, Smarrire la strada, Atti da smargiassi, Smarrisce la chiave nel primo atto de La Bohème, Vi si smarriscono Haensel e Gretel. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: smarginatura, smarginature, smargottare, smargottatura, smargottature, smarrendo, smarrente « smarrì » smarriamo, smarriate, smarrii, smarrimenti, smarrimento, smarrimmo, smarrirà |
Parole di sei lettere: smarca, smarcò, smarco « smarrì » smentì, smerci, smerli |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): motocarri, autocarri, farri, sgarri, amarri, ramarri, tamarri « smarrì (irrams) » narri, accaparri, riaccaparri, catarri, navarri, bizzarri, erri |
Indice parole che: iniziano con S, con SM, parole che iniziano con SMA, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |