Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola sillabario è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sillabario per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): Il sentimento della sua femminilità offesa, forse inconsciamente, da l'inverosimile amante, si ribellava ora dandole un senso lieve di amarezza e di scoramento. Ma come non intendere certe cose? Era egli forse più semplice e più ingenuo di un poppante? E pure pareva fosse chiara l'anima sua e aperta come un sillabario! E pure, per certi sottintesi giocondamente piacevoli, pareva... Ecco, non le era dato tacere perché le si imponeva un dilemma: o Didino voleva prendersi giuoco di lei, e in tal caso sarebbe stato imperdonabilmente cattivo: o... — Non compì il pensiero chè il pudore e lo sdegno le fecer le guance vermiglie. La Storia di Elsa Morante (1974): Le sole figure dipinte o stampate che frequentasse, oltre alle carte da gioco (tenute peraltro sotto chiave) erano quelle di certi fumetti di casa, e di un sillabario, che Ida gli aveva messo a disposizione. Però, sebbene ogni tanto si divertisse a comunicare ai presenti, con l'aria di un grande indovino, i segni da lui decifrati («casa!» «fiori!» «signori!»), simili svaghi cartacei lo annoiavano presto. Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Mi salvò da codesta solitudine senza luce la smania di sapere. Da quando ebbi conquistato rigo per rigo il mistero del sillabario – [massicce lettere nere, minuscole ma in grassetto; oneste incisioni in legno; lontane e freddolose serate d'inverno, sotto al lume a petrolio, colla palla tutta dipinta di fiorellini arancioni ed azzurri, accanto alla mamma giovane e sola che cuciva coi capelli neri chinati sotto a' riflessi] – io non ebbi piacere più grande né consolazione più sicura del leggere. |
Libri |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sillabario |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: sillabari. Altri scarti con resto non consecutivo: sillabai, sillabi, sillabo, sili, silo, sari, sarò, saio, ilario, ilari, ilio, labaro, lari, laro, baro, baio, brio. |
Parole contenute in "sillabario" |
ari, bar, rio, bari, bario, labari, sillaba, sillabari. Contenute all'inverso: ira, balli. |
Incastri |
Si può ottenere da sillabo e ari (SILLABariO); da silo e labari (SILlabariO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sillabario" si può ottenere dalle seguenti coppie: sillabavi/aviario, sillabate/terio, sillabato/torio, sillabava/vario. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sillabario" si può ottenere dalle seguenti coppie: sillabata/atrio. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "sillabario" si può ottenere dalle seguenti coppie: disillaba/riodi. |
Usando "sillabario" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * disillaba = riodi; riodi * = disillaba. |
Lucchetti Alterni |
Usando "sillabario" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sillabavi * = aviario; * terio = sillabate; * torio = sillabato; * aviario = sillabavi. |
Sciarade e composizione |
"sillabario" è formata da: sillaba+rio. |
Sciarade incatenate |
La parola "sillabario" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sillaba+bario, sillabari+rio, sillabari+bario. |
Intarsi e sciarade alterne |
"sillabario" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sillabi/aro, sili/labaro. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Una sillaba che spaventa i bambini, Fusione di sillabe in una, Ben chiusa con il silicone, È affine a stagno e silicio, La pronuncia distinta delle sillabe di una parola. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario grammaticale della lingua italiana del 1869 |
Sillabario - Libro per apprendere a leggere - parte di esso libro in cui le leggere son congiunte in modo da formar delle sillabe. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Sillabario - [T.] S. m. Libro in cui, distinguendo e graduando gli elementi della voce e della scrittura, imparasi a leggere, e quindi a scrivere.
[Cont.] Garz. T. Piazza univ. 205. v. Gl'indiani n'hanno cinque (vocali), come riferisce Giovanni Potken nel suo sillabario; gli armeni n'hanno cinque, ma nel suono le vanno variando assai. T. Sillabarii pei sordo-muti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sillabammo, sillabando, sillabandola, sillabano, sillabante, sillabare, sillabari « sillabario » sillabarono, sillabasse, sillabassero, sillabassi, sillabassimo, sillabaste, sillabasti |
Parole di dieci lettere: sillabammo, sillabando, sillabante « sillabario » sillabasse, sillabassi, sillabaste |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): espio, semicupio, sciupio, marsupio, riò, rio, bario « sillabario (oiraballis) » cibario, erbario, precario, discotecario, ludotecario, bibliotecario, ipotecario |
Indice parole che: iniziano con S, con SI, parole che iniziano con SIL, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |