Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola sierra è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: rr. Divisione in sillabe: sièr-ra. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sierra per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): La settimana seguente in megatecton ci fu molto da lavorare. C'era da mettere a punto il programma preliminare per un grosso cantiere in Sierra Leone, una diga di terra da costruirsi in piena foresta tropicale, un lavoro complesso che sarebbe durato anni, di quelli per cui la megatecton era famosa. La riunione con de Klerk era fissata per il venerdì pomeriggio e i giorni precedenti servirono per prepararla a dovere. Occorreva decidere subito alcune cose, tra cui la principale era: dove e in che modo procurarsi il materiale della diga, cioè qualche milione di metri cubi di roccia frantumata alla giusta misura. Il Re del Mare di Emilio Salgari (1906): — Io ho pagato quell'uomo, per il divertimento che ci ha offerto, con un anello che non valeva meno di mille fiorini nelle mani di un ebreo: ed ecco quel birbante che mi ricompensa con un attacco all'arma bianca. Vale la pena di essere generosi in questo mondaccio cane? Se io avessi dato un simile regalo ad un clown o ad un istrione del mio paese, sono certo che ci avrebbe portati sulle sue spalle perfino in Spagna, magari sulla Sierra Guadarrama. Che mondo furfante!... L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Sapevo anche cantare discretamente; e dal mio balio avevo imparato diverse canzoni. Certe volte, mentre camminavo dietro a mio padre, o andavo in barca con lui, cantavo e ricantavo Le donne dell'Havana, Tabarin, La Sierra misteriosa, oppure le canzoni napoletane, per esempio quella che dice: Tu sì ‘a canaria! Tu sì l'ammore!, sperando che mio padre ammirasse in cuor suo la mia voce. Lui, non dava segno nemmeno d'udirla. Era sempre taciturno, sbrigativo, ombroso, e mi concedeva a mala pena qualche occhiata. Ma era già un grande privilegio, per me, che la mia compagnia fosse la sola da lui tollerata nell'isola. |
Titoli di Film |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sierra |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sferra, sierre, sverrà. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: bierre. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: serra. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: ira. Altri scarti con resto non consecutivo: sera. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: parrei, varrei. |
Parole con "sierra" |
Iniziano con "sierra": sierraleonese, sierraleonesi. |
Parole contenute in "sierra" |
erra. Contenute all'inverso: rei, arre. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sierra" si può ottenere dalle seguenti coppie: siedo/dorrà, siena/narra, sierico/ricorra, siete/terra, sieri/ira, siero/ora, sierose/oserà. |
Usando "sierra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * errano = sino; * errare = sire; * errata = sita; * errate = site; * errati = siti; * errato = sito; sesie * = serra. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "sierra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * arrecano = sicano; * arrederei = siderei; * arrestino = sistino. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "sierra" si può ottenere dalle seguenti coppie: resi/errare, stesi/erraste, tasi/errata, tesi/errate, tisi/errati, tosi/errato, vasi/errava, visi/erravi. |
Usando "sierra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: errare * = resi; errata * = tasi; errate * = tesi; errati * = tisi; errato * = tosi; errava * = vasi; erravi * = visi; erraste * = stesi; * resi = errare; * tasi = errata; * tesi = errate; * tisi = errati; * tosi = errato; * vasi = errava; * visi = erravi; * stesi = erraste. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sierra" si può ottenere dalle seguenti coppie: sii/errai, sino/errano, sire/errare, sita/errata, site/errate, siti/errati, sito/errato. |
Usando "sierra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dorrà = siedo; * narra = siena; sierico * = ricorra; * ricorra = sierico; * oserà = sierose. |
Intarsi e sciarade alterne |
"sierra" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sir/era. |
Intrecciando le lettere di "sierra" (*) con un'altra parola si può ottenere: * che = schiererà; * bande = sbandiererà. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sieroso, sieroterapia, sieroterapica, sieroterapiche, sieroterapici, sieroterapico, sieroterapie « sierra » sierraleonese, sierraleonesi, sierre, siesta, sieste, siete, siffatta |
Parole di sei lettere: sicure, sicuri, sicuro « sierra » sierre, siesta, sieste |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): erra, berrà, acerra, ferra, afferra, riafferra, sferra « sierra (arreis) » serra, rinserra, terra, terrà, zappaterra, foraterra, deterrà |
Indice parole che: iniziano con S, con SI, parole che iniziano con SIE, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |