Informazioni di base |
La parola siediti è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: siè-di-ti. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con siediti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Carthago di Franco Forte (2009): «Calmati e siediti accanto a tuo fratello» disse Himilce, comparendo come per incanto da una chiazza d'ombra e fermando Magone. Lo guardò con un sorriso e gli passò una mano sui capelli, con delicatezza. «Non hai idea di quanto vi assomigliate» continuò, mentre Magone distoglieva lo sguardo imbarazzato. «Anche nelle vostre intemperanze.» Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): «Spegni quell'affare e siediti. Anzi no: prima vai a prendere qualcosa da bere, ci sono sia la Coca che l'aranciata.» «Non ti andrebbe un tè, piuttosto?» «Va bene, ma se questo significa che hai preso freddo, ti pigli pure un'aspirina e ti metti qualcosa addosso.» Rapata era tornato con il vassoio, e dopo aver versato il tè e averlo zuccherato, si era seduto sulla poltrona che faceva quasi angolo con il divano, quella in cui suo nonno stava di giorno a leggere o ad aggiustare cose, e si era sporto in avanti per guardarlo. Anima Neurale di Veronica De Simone (2021): Un passo e un cigolio. Ti volti e sei sola, la porta di nuovo chiusa. Lo stomaco si accartoccia e il sudore ti scorre sui palmi. «Siediti.» Alzi la testa. La voce proviene dall'altoparlante nell'angolo destro. Il sintetizzatore vocale l'ha drenata di ogni calore. È come se a parlare non fosse un essere umano, ma un alieno o un fantasma intrappolato tra i cavi elettrici. «Siediti» ripete. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per siediti |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sieniti, spediti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: siti, sedi. |
Parole contenute in "siediti" |
diti, editi, siedi. Contenute all'inverso: dei, idei. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "siediti" si può ottenere dalle seguenti coppie: sim/mediti, siede/dediti, siero/roditi. |
Usando "siediti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * editino = sino; possiedi * = posti; presiedi * = preti; * editiamo = siamo; * editiate = siate; ansie * = anditi; cosi * = coediti; corsie * = corditi; ersi * = erediti; scansie * = scanditi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "siediti" si può ottenere dalle seguenti coppie: sire/erediti, sieda/additi, siena/anditi, siero/orditi, sierose/esorditi. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "siediti" si può ottenere dalle seguenti coppie: risiedi/tiri. |
Usando "siediti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tiri * = risiedi. |
Lucchetti Alterni |
Usando "siediti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coediti * = cosi; erediti * = ersi; anditi * = ansie; * roditi = siero; corditi * = corsie; siede * = dediti; scanditi * = scansie; posti * = possiedi; preti * = presiedi. |
Sciarade incatenate |
La parola "siediti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: siedi+diti, siedi+editi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Siedono in coda nei bob, __ dei Paschi di Siena, banca, Spinose piante da siepe, Siederà sul trono inglese, Una protesta per cui ci si siede. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: siederemmo, siederemo, siedereste, siederesti, siederete, siederò, siedi « siediti » siedo, siedono, siena, sienite, sieniti, siepe, siepi |
Parole di sette lettere: siedano, siederà, siederò « siediti » siedono, sienite, sieniti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): redditi, sudditi, editi, obbediti, disobbediti, dediti, chiediti « siediti (itideis) » mediti, premediti, rimediti, inediti, coediti, impediti, spediti |
Indice parole che: iniziano con S, con SI, parole che iniziano con SIE, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |