Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «sguinzagliamo», il significato, curiosità, forma del verbo «sguinzagliare», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Sguinzagliamo

Forma verbale

Sguinzagliamo è una forma del verbo sguinzagliare (prima persona plurale dell'indicativo presente; prima persona plurale del congiuntivo presente; prima persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di sguinzagliare.

Informazioni di base

La parola sguinzagliamo è formata da tredici lettere, sei vocali e sette consonanti.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sguinzagliamo
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sguinzagliano, sguinzagliato, sguinzagliavo.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sguinzaglio, sgamo, suina, suini, suino, sugli, sugo, sumo, sino, sial, siamo, siam, sigliamo, sigli, sigla, siglo, sili, silo, saga, sago, saliamo, salio, sali, sala, salmo, salo, saia, saio, slim, slam, guinzaglio, guzla, guaiamo, guaio, guai, guglia, gina, gino, giglio, gigli, giga, gnam, gagà, gala, gaia, gaio, glam, ungiamo, ungi, unga, ungo, uniamo, inaliamo, inali, inala, inalo, inia, ilio, naia, aglio, agiamo, agio, agamo, alimo, limo.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sguinzagliammo.
Parole contenute in "sguinzagliamo"
amo, gli, agli, glia, sguinzagli, sguinzaglia. Contenute all'inverso: mai, mail.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sguinzagliamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: sguinzagliare/remo, sguinzagliasti/stimo, sguinzagliate/temo, sguinzagliati/timo, sguinzagliato/tomo.
Usando "sguinzagliamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mono = sguinzagliano; * more = sguinzagliare; * mota = sguinzagliata; * moti = sguinzagliati; * moto = sguinzagliato; * mondo = sguinzagliando; * monte = sguinzagliante; * monti = sguinzaglianti; * mosse = sguinzagliasse; * mossi = sguinzagliassi; * mosti = sguinzagliasti; * mossero = sguinzagliassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sguinzagliamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: sguinzagliare/ermo.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sguinzagliamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: sguinzagliando/mondo, sguinzagliano/mono, sguinzagliante/monte, sguinzaglianti/monti, sguinzagliare/more, sguinzagliasse/mosse, sguinzagliassero/mossero, sguinzagliassi/mossi, sguinzagliasti/mosti, sguinzagliata/mota, sguinzagliati/moti, sguinzagliato/moto.
Usando "sguinzagliamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * remo = sguinzagliare; * temo = sguinzagliate; * timo = sguinzagliati; * tomo = sguinzagliato; * stimo = sguinzagliasti.
Sciarade e composizione
"sguinzagliamo" è formata da: sguinzagli+amo.
Sciarade incatenate
La parola "sguinzagliamo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sguinzaglia+amo.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: I poliziotti che si sguinzagliano, Permette uno sguardo ravvicinato, Dà un pizzico di malìa allo sguardo femminile, Si lancia con lo sguardo, Lo emana lo sguardo dell'ipnotizzatore.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: sguazzino, sguazzò, sguazzo, sguinzagli, sguinzaglia, sguinzagliai, sguinzagliammo « sguinzagliamo » sguinzagliando, sguinzagliano, sguinzagliante, sguinzaglianti, sguinzagliare, sguinzagliarono, sguinzagliasse
Parole di tredici lettere: sgualdrinacce, sgualdrinella, sgualdrinelle « sguinzagliamo » sguinzagliano, sguinzagliare, sguinzagliata
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ragguagliamo, conguagliamo, uguagliamo, quagliamo, squagliamo, vagliamo, imbavagliamo « sguinzagliamo (omailgazniugs) » scegliamo, prescegliamo, vegliamo, sorvegliamo, svegliamo, risvegliamo, abbigliamo
Indice parole che: iniziano con S, con SG, parole che iniziano con SGU, finiscono con O

Commenti sulla voce «sguinzagliamo» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze