Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Foto taggate sguardi | ||
Timida curiosità | Gatti | Amore di papà |
Informazioni di base |
La parola sguardi è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: sguàr-di. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con sguardi e canzoni con sguardi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Profumo di Luigi Capuana (1892): Così Eugenia si esaltava, certa della prossima liberazione; e stava un po' meno sulla sua con Ruggero, sicura di poterne sfidare gli sguardi e ascoltarne impunemente le parole. Queste già diventavano di giorno più ardite, d'una arditezza concentrata e contegnosa però, quale poteva essere quella di un giovanotto molto impacciato nella prima avventura con una signora. La vecchia casa di Neera (1900): Un gruppo di affanno le strinse la gola. Tutte le scene della giornata le sfilarono davanti: le parole, i silenzi, gli sguardi, i sorrisi. Egli aveva ventun'anni e lei diciasette... «Come riposava ora tranquilla! Non sarebbe nulla certamente, tuttavia... » Una rapida visione di giovani vite troncate sul fiore le attraversò la memoria... Sobbalzò, i suoi polsi batterono un istante con violenza: il cuore le si volle schiantare contro le braccia conserte. «Nulla! sarà nulla!» disse a voce alta quasi per combattere un incubo — e chiuse le persiane con precauzione per non svegliare la dormente. Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Due parole e la testa di Angustina si ripiegò in avanti abbandonata a se stessa. Una delle sue mani giacque bianca e rigida entro la piega del mantello, la bocca riuscì a chiudersi, di nuovo sulle labbra andò formandosi un sottile sorriso. (Traendolo via la portantina, egli staccò gli sguardi dall'amico e volse il capo dinanzi, in direzione del corteo, con una specie di curiosità divertita e diffidente. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sguardi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sguardo, sguarnì. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: guardi. Altri scarti con resto non consecutivo: sudi, sardi, sari, guarì, guadi, guai, uadi. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: guardia, guardie. |
Parole contenute in "sguardi" |
ardi, guardi. Contenute all'inverso: idra. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sguardi" si può ottenere dalle seguenti coppie: sguarnì/nidi, sguarniti/nitidi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sguardi" si può ottenere dalle seguenti coppie: sguarnì/indi. |
Cerniere |
Usando "sguardi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nas = guardina. |
Lucchetti Alterni |
Usando "sguardi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nidi = sguarnì; * nitidi = sguarniti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sgualcivo, sgualdrina, sgualdrinacce, sgualdrinaccia, sgualdrine, sgualdrinella, sgualdrinelle « sguardi » sguardo, sguardolini, sguardolino, sguarducci, sguarduccio, sguarnendo, sguarnente |
Parole di sette lettere: sguainò, sguaino, sgualcì « sguardi » sguardo, sguarnì, sguazza |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): bastardi, imbastardì, testardi, guardi, traguardi, salvaguardi, riguardi « sguardi (idraugs) » baluardi, lanzardi, azzardi, nizzardi, venerdì, perdi, straperdi |
Indice parole che: iniziano con S, con SG, parole che iniziano con SGU, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |