Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sfiorava per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Il vento leggero sfiorava le onde, le spettinava e con la complicità del sole le brillava!
- Il discorso che ha tenuto al convegno sfiorava il ridicolo.
- Sfiorava dolcemente la sua guancia mentre lei piangeva e si calmò.
|
Citazioni da opere letterarie |
L'Isola dell'Angelo Caduto di Carlo Lucarelli (1999): E anche il sale che gli toccava le labbra, e quel sapore sottile di petrolio e motore e il sospiro appena soffiato del legno che sfiorava il mare sembravano venire dal niente e svanire subito nel silenzio opaco e nell'odore immobile di quella notte. Mentre sedeva rigido in fondo alla barca, schiacciato dalla nausea e dall'angoscia, sentiva Hana rabbrividire di un freddo innaturale e stringergli il braccio, attaccata a lui come se avesse paura di cadere in acqua.
Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): Jorgj non dormiva, ma messo in sospetto dalle manovre del ragazzo stava immobile con le palpebre abbassate; sentì un respiro ansioso a stento frenato, un dito freddo e unto che gli sfiorava la fronte, il mento, il lobo delle orecchie: poi il chiarore incerto della porta sparì, il passo lieve di Pretu strisciò nel silenzio del cortile e parve sperdersi sulle traccie della voce lontana del dottore.
Commedie di salone di Matilde Serao (1919): Al teatro, Ernesto si tratteneva molto più del dovere nel palchetto, poiché è assai comune fare una breve visita alle signore: se qualche misero mortale, sotto la forma di un giovanotto bruno, in marsina, petto di camicia tirato a scagliola e relativo gibus, si presentava alla contessa Flavia; se questo infelice sì, ma sciagurato giovanotto, osava avventurare i soliti complimenti, un risolino impertinente sfiorava le labbra del marchese e una risposta tagliente veniva fuori da quelle rosee della contessa: il risultato era la fuga precipitosa del giovanotto. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sfiorava |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sfibrava, sfiorata, sfioravi, sfioravo, sfioriva. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sfora, forava, fora, fava. |
Parole con "sfiorava" |
Iniziano con "sfiorava": sfioravamo, sfioravano, sfioravate. |
Parole contenute in "sfiorava" |
ava, ora, fior, sfiora. Contenute all'inverso: aro, varo, avaro. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sfiorava" si può ottenere dalle seguenti coppie: sfioriti/ritirava, sfiorai/iva, sfioramenti/mentiva, sfiorano/nova, sfiorasti/stiva. |
Usando "sfiorava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vano = sfiorano; * vate = sfiorate; * vanti = sfioranti; * vaste = sfioraste; * vasti = sfiorasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sfiorava" si può ottenere dalle seguenti coppie: sfida/adorava, sfido/odorava, sfingi/ignorava. |
Usando "sfiorava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * avaroni = sfinì. |
Lucchetti Alterni |
Usando "sfiorava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sfioriti * = ritirava; * nova = sfiorano; * ritirava = sfioriti; * stiva = sfiorasti; * anoa = sfioravano; * atea = sfioravate; * mentiva = sfioramenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "sfiorava" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sfiora+ava. |
Intarsi e sciarade alterne |
"sfiorava" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sfora/iva, si/forava. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.