Verbo | |
Sfiancare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è sfiancato. Il gerundio è sfiancando. Il participio presente è sfiancante. Vedi: coniugazione del verbo sfiancare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di sfiancare (deformare, rompere, fracassare, sconquassare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola sfiancare è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: sfian-cà-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sfiancare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sfiancare |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sbiancare, sciancare, sfiancate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sire, sanare, sana, sane, sacre, fiacre, finca, fina, fine, fare, inca, ance, acre. |
Parole contenute in "sfiancare" |
are, anca, care, sfianca. Contenute all'inverso: era, naif. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sfiancare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sfiancai/ire, sfiancamenti/mentire, sfiancamento/mentore, sfiancata/tare. |
Usando "sfiancare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = sfiancata; * areate = sfiancate; * areati = sfiancati; * areato = sfiancato; * rendo = sfiancando; * evi = sfiancarvi; * resse = sfiancasse; * ressi = sfiancassi; * reste = sfiancaste; * resti = sfiancasti; * ressero = sfiancassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sfiancare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sfiancata/atre, sfiancato/otre. |
Usando "sfiancare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = sfiancata; * erte = sfiancate; * erti = sfiancati; * erto = sfiancato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sfiancare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sfianca/area, sfiancata/areata, sfiancate/areate, sfiancati/areati, sfiancato/areato, sfiancai/rei, sfiancando/rendo, sfiancasse/resse, sfiancassero/ressero, sfiancassi/ressi, sfiancaste/reste, sfiancasti/resti, sfiancate/rete, sfiancati/reti. |
Usando "sfiancare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mie = sfiancarmi; * tiè = sfiancarti; * vie = sfiancarvi; * mentire = sfiancamenti; * mentore = sfiancamento. |
Sciarade incatenate |
La parola "sfiancare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sfianca+are, sfianca+care. |
Intarsi e sciarade alterne |
"sfiancare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sacre/fina. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Una corsa sfiancante, Sfiatatoio da impianti industriali, Serve per sferruzzare, Sferrare un attacco, Sferza i cattivi costumi. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Sfiancare - V. n. ass. e pass. Rompersi checchessia per interna forza nelle parti laterali. (C) V. FIANCO, e ivi gli accenni alle orig. [Cont.] Lecchi, Can. nav. 96. Non si arrischiarono ad introdurvi dall'Adda… quel maggior corpo d'acque,… perchè introducendosi a questo fine un doppio ed anche triplo corpo d'acque, come sarebbe convenuto di fare, non si sfiancassero dal troppo peso le continuate alte muraglie che lo reggono sotto Vaprio.
2. [Val.] Detto di nave, Rompersi ne' fianchi. Fortig. Ricciard. 29. 41. Per li fianchi Urtan così quel povero naviglio Gli orrendi mostri, che forza è si sfianchi. 3. Dicesi anche dello Sporgere in fuori. Bellin. Disc. 1. 164. (M.) Gli ossi del femore… sfiancano all'infuora obliquamente in una forma sì sbalestrante e quasi fuor d'architettura che… E att. Bellin. Disc. 2. 71. (M.) Sforzate in questa forma le parti, l'istrumento col suo calcare le smuove, e le slonga, e le sfianca. 4. [Val.] Spossare. Fortig. Capit. 1. 11. L'uomo saggio sopra del suo dosso Non deve portar peso che lo sfianchi, Onde dica piangendo, io non lo posso. [Val.] N. pass. Per estens. Fortig. Capit. 2. 4. Ancora v'è talun che… In faccia a' gran signori non si sbianca… Nè il core per lusinghe gli si sfianca. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sfiancamento, sfiancammo, sfiancando, sfiancano, sfiancante, sfiancanti, sfiancarci « sfiancare » sfiancarmi, sfiancarono, sfiancarsi, sfiancarti, sfiancarvi, sfiancasse, sfiancassero |
Parole di nove lettere: sfiammati, sfiammato, sfiancano « sfiancare » sfiancata, sfiancate, sfiancati |
Lista Verbi: sferruzzare, sferzare « sfiancare » sfiatare, sfibrare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): conculcare, sbancare, imbiancare, rimbiancare, sbiancare, sciancare, affiancare « sfiancare (eracnaifs) » spalancare, mancare, parancare, abbrancare, affrancare, rinfrancare, arrancare |
Indice parole che: iniziano con S, con SF, parole che iniziano con SFI, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |