Numero Cardinale |
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 707, in numeri romani diventa DCCVII. Segue il settecentosei e precede il settecentootto. È composto di sette centinaia, zero decine e sette unità. Il corrispondente numerale ordinale è settecentosettesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 707esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Questo mese in Sardegna abbiamo venduto settecentosette tablet. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Il terzo capitolo comincia a pagina settecentosette. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: settecentosette è formato da 3 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
Rappresentazione |
Il numero 707 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 02C3. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 7,07 x 10 2 oppure 7,07E+2 |
Proprietà matematiche |
È un numero composto, dispari ed è un semiprimo (ovvero il prodotto di due primi, anche uguali). La scomposizione in fattori primi è la seguente: 707 = 7 x 101 Quindi è un multiplo di sette e centouno. Ha quattro divisori, la lista completa è: 1, 7, 101, 707. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è ottocentosedici, l'aliquot (somma dei divisori propri) è centonove. Il doppio di settecentosette è millequattrocentoquattordici e il triplo è duemilacentoventuno. Il quadrato è 499849, mentre il cubo è 353393243. La somma delle cifre di settecentosette è 14. Il numero settecentosette è composto da tre cifre ed è un palindromo (le sue cifre possono essere lette anche da destra verso sinistra ottenendo lo stesso risultato). |
Traduzioni |
In inglese 707 si scrive: seven hundred and seven ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: sept cent sept. In spagnolo si dice: setecientos siete. Infine in tedesco la traduzione è: siebenhundertsieben. |
Pagine Utili |
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
La parola settecentosette è formata da quindici lettere, sei vocali e nove consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt (2 volte). Lettere più presenti: ti (cinque), e (cinque). |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per settecentosette |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: setto, sete, setose, seco, sento, sente, seno, seste, stento, sten, stette, stese, steste, scenette, scene, scese, scotte, soste, etto, etnee, ente, tento, tense, tenete, tette, tese, teste, test, toste, ceno, cenette, cene, ceto, ceste, cosette, cose, coste, cotte, cote, notte, note, nette, oste. |
Parole con "settecentosette" |
Iniziano con "settecentosette": settecentosettemila, settecentosettesima, settecentosettesime, settecentosettesimi, settecentosettesimo. |
Finiscono con "settecentosette": millesettecentosette. |
Parole contenute in "settecentosette" |
osé, set, cent, cento, sette, centosette, settecento. Contenute all'inverso: teso. |
Incastri |
Inserendo al suo interno venti si ha SETTECENTOventiSETTE; con trenta si ha SETTECENTOtrentaSETTE; con novanta si ha SETTECENTOnovantaSETTE; con quaranta si ha SETTECENTOquarantaSETTE; con sessanta si ha SETTECENTOsessantaSETTE; con settanta si ha SETTECENTOsettantaSETTE; con cinquanta si ha SETTECENTOcinquantaSETTE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "settecentosette" si può ottenere dalle seguenti coppie: settecentocinquanta/cinquantasette, settecentoduemila/duemilasette, settecentonovanta/novantasette, settecentoquaranta/quarantasette, settecentosessanta/sessantasette, settecentotrenta/trentasette, settecentoventi/ventisette. |
Usando "settecentosette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centosettemila = settemila; * settemila = settecentomila; millesette * = millecentosette. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "settecentosette" si può ottenere dalle seguenti coppie: settecentomila/settemila, millesettecento/millesette. |
Usando "settecentosette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: settecentosessanta * = sessantasette; settecentosettanta * = settantasette; millesette * = millesettecento; * ventisette = settecentoventi; * trentasette = settecentotrenta; * duemilasette = settecentoduemila; * novantasette = settecentonovanta; * quarantasette = settecentoquaranta; * sessantasette = settecentosessanta; * settantasette = settecentosettanta; * cinquantasette = settecentocinquanta; * esimie = settecentosettesimi. |
Sciarade e composizione |
"settecentosette" è formata da: sette+centosette, settecento+sette. |
Sciarade incatenate |
La parola "settecentosette" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: settecento+centosette. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "settecentosette" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ventimila = settecentoventisettemila; milleventi * = millesettecentoventisette; * trentamila = settecentotrentasettemila; milletrenta * = millesettecentotrentasette; * novantamila = settecentonovantasettemila; millenovanta * = millesettecentonovantasette; * quarantamila = settecentoquarantasettemila; * sessantamila = settecentosessantasettemila; * settantamila = settecentosettantasettemila; millequaranta * = millesettecentoquarantasette; millesessanta * = millesettecentosessantasette; millesettanta * = millesettecentosettantasette; * cinquantamila = settecentocinquantasettemila; millecinquanta * = millesettecentocinquantasette. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: I gagà del Settecento, Celebre enciclopedista francese del Settecento, Respinti a settembre, Muore in settembre, Ha la sua sagra a settembre. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: settecentosettantottomila, settecentosettantunesima, settecentosettantunesime, settecentosettantunesimi, settecentosettantunesimo, settecentosettantuno, settecentosettantunomila « settecentosette » settecentosettemila, settecentosettesima, settecentosettesime, settecentosettesimi, settecentosettesimo, settecentotre, settecentotrediceesima |
Parole di quindici lettere: settantottesimo, settantottomila, settecentodieci « settecentosette » settecentoventi, settimanalmente, settorialistica |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pennatosette, vanitosette, spiritosette, centosette, millecentosette, trecentosette, milletrecentosette « settecentosette (ettesotnecettes) » millesettecentosette, duecentosette, milleduecentosette, cinquecentosette, millecinquecentosette, novecentosette, millenovecentosette |
Indice parole che: iniziano con S, con SE, parole che iniziano con SET, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |