Forma di un Aggettivo |
"serotini" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo serotino. |
Informazioni di base |
La parola serotini è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (nitore). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con serotini per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi (1919): Una striscia umida di nuvole color della seppia divideva esattamente dal cielo turchino l'orizzonte lucente di raggi serotini. Le chiome degli olivi sembravano un solo velo trattenuto e avvolto ai rami aperti di ciascun albero. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per serotini |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: serotina, serotine, serotino. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: serti, seri, seini, seni, eroi, erti, eoni, etini. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: finitore. |
Parole contenute in "serotini" |
ero, tini. Contenute all'inverso: ito, ore, nitore. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "serotini" si può ottenere dalle seguenti coppie: set/trotini. |
Usando "serotini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: resero * = retini; busserò * = bustini; cesserò * = cestini; corsero * = cortini; dessero * = destini; presero * = pretini; punsero * = puntini; tasserò * = tastini; torsero * = tortini; arse * = arrotini; chiesero * = chietini; indulsero * = indultini; mediassero * = mediastini. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "serotini" si può ottenere dalle seguenti coppie: sera/arrotini. |
Lucchetti Alterni |
Usando "serotini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: retini * = resero; bustini * = busserò; cestini * = cesserò; cortini * = corsero; destini * = dessero; pretini * = presero; puntini * = punsero; tastini * = tasserò; tortini * = torsero; chietini * = chiesero; indultini * = indulsero; mediastini * = mediassero. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il Michel romanziere, autore di Serotonina, Uno scrittore di sermoni, Il sermone del vescovo, La casa della serpe, Un serpeggiamento del fiume. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sermone, sermonetti, sermonetto, sermoni, serotina, serotinamente, serotine « serotini » serotino, serotonina, serotonine, serpa, serpai, serpaio, serpe |
Parole di otto lettere: serliane, serotina, serotine « serotini » serotino, serpeggi, serpente |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): puntini, trapuntini, strapuntini, spuntini, sacerdotini, pilotini, nipotini « serotini (initores) » arrotini, trotini, laurotini, ruotini, ptini, martini, saltamartini |
Indice parole che: iniziano con S, con SE, parole che iniziano con SER, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |