Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola sequela è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: se-què-la. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sequela per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Santo di Antonio Fogazzaro (1905): Lo sciancato si sdilinquì in benedizioni, intercalandovi degli umili «quello che volete, quello che volete, – mi sarò sbagliato, mi sarò sbagliato» e se ne andò con la sequela di pii borbottamenti. Jeanne interrogò ancora il vaccaro e l'ortolano. Possibile che Benedetto avesse vestito l'abito? Ma che! L'accattone era un povero scemo. Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): E ho voluto che lui stesso ne parlasse, così come ho voluto far sentire la voce di Gustaw Herling, loro che a Montecassino ci sono stati. Loro che hanno combattuto per un fine così limpido che persino Anders - nato da un lignaggio non dissimile a quello cui appartenevano i generali tedeschi suoi pari grado, fervente patriota, a tratti reazionario, persino antisemita -, ha saputo ricordare l'impresa che darà gloria al suo nome e ai suoi uomini come sequela di giorni convulsi, sottratti al dominio di chiunque, di cui rimane un ammasso di relitti e residuati, di detriti, di forme morte. La biondina di Marco Praga (1893): Era stato curioso l'ingresso in quell'ampia sala da pranzo nella quale tutta la famiglia, avvertita, era già raccolta. La vecchietta non sapeva dire una parola di francese e quell'italiano spropositato che conosceva non avrebbe servito a nulla: non aveva fatto, quindi, che una sequela d'inchini; ma il suo faccino grinzoso, circondato da una cuffietta viola, era tutto un sorriso impacciato ma gioviale e bonario che aveva incoraggiato il forastiero. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sequela |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: sequele. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: sequel. Altri scarti con resto non consecutivo: equa. |
Parole contenute in "sequela" |
eque, quel, sequel. Contenute all'inverso: alé, leu. |
Incastri |
Si può ottenere da sla e eque (SequeLA). |
Lucchetti |
Usando "sequela" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lastra = sequestra; * lastrai = sequestrai. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sequela" si può ottenere dalle seguenti coppie: sequestra/lastra, sequestrai/lastrai. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Sequela - e † SEGUELA. S. f. T. Sequela di fatti, Effetto che segue a cose dette o operate. Lo dicono Conseguenza; e non è impr.: ma giacchè Sequela lo ha anche il pop. nel senso qui not., giova serbare Conseguenza all'intell. Ulp. e Scev., Tert. e Latt. = G. V. 8. 1. 5. (C) Ed ebbe poi molte e diverse sequele in bene ed in male del nostro Comune. E 9. 305. 14. Lasceremo alquanto delle seguele e avversità, che per la detta sconfitta avvennero. E. 11. 60. tit. Ancora delle sequele de' fatti d'Arezzo da noi a' Perugini. E cap. 117. 10. La detta congiura ebbe appresso di male sequele e danno della nostra città. Esp. Salm. 193. Onde non solo il Siguore de' peccatori lieva il peccato, ma la seguela e l'uso del peccato, (cioè, quel che seguita il peccato).
[Cors.] † Tirare in sequela alcuna cosa, vale Recare la conseguenza di alcuna cosa; Produrre conseguentemente alcuna cosa. Pallav. Stor. Conc. 4. 7. 4. Il condannar la memoria di S. Tommaso… tirava in sequela il condannar quella di S. Ambrogio. 2. Serie. Rucell. Lett. 81. (M.) Talmentechè la sequela sì strettamente concatenata insieme di questi varii impedimenti ne ha trasportati sin oggi a poter soddisfare a' vivissimi desiderii di questi nostri accademici. T. In senso per lo più non buono. Una lunga sequela di mali, di lamenti, di cose, di persone, di nomi. La sequela non è ancora finita. 3. † Per lo Seguitare. Segner. Mann. Agost. 30. 3. (M.) Come fanno coloro che, abbandonato il mondo, vogliono darsi alla sua sequela perfetta (a seguitar G. C. perfettamente) con l'osservanza de' tre consigli evangelici. [Camp.] Serm. 30. Lo Spirito santo fu mandato alli Apostoli prima invisibilmente, el questo primo fu, quando chiamati alla sequela di Cristo allo apostolato. [Val.] Cocch. Op. 1. 243. Sentendo ora che tal mia costanza possa essere stata onorata da alcuni dotti e prudenti medici della loro autorevole sequela, ho cruduto… 4. [Val.] † In sequela di. In forza, In conseguenza di, Per. Cocch. Bagn. 471. In sequela di tale resoluzione del supremo Governo, furono subito migliorati. Fag. Pros. 178. Che se, attorniato da tanti patimenti, che vengono di sua provertade in sequela, alla fine si ammali… |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: seppietta, seppiette, seppiolina, seppioline, seppure, sepsi, sequel « sequela » sequele, sequenza, sequenze, sequenziale, sequenziali, sequenzialità, sequenziata |
Parole di sette lettere: sepolto, seppero, seppure « sequela » sequele, sequoia, sequoie |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): corruttela, cautela, tutela, protutela, autotutela, manuela, emanuela « sequela (aleuqes) » venezuela, zarzuela, vela, favela, rivela, telenovela, sottovela |
Indice parole che: iniziano con S, con SE, parole che iniziano con SEQ, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |