Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «separò», il significato, curiosità, forma del verbo «separare», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Separò

Forma verbale

Separò è una forma del verbo separare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di separare.

Liste a cui appartiene

Lista Terminanti con la o accentata [Sentirò, Separerò « * » Seppellirò, Sequestrerò]

Informazioni di base

La parola separò è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti.
È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (rape). Divisione in sillabe: se-pa-rò. È un trisillabo tronco (accento sull'ultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con separò per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Quando separò la teoria dalla pratica capì come in realtà dovevano andare le cose!
  • Separò le due questioni per non creare troppa confusione.
  • Dopo anni di litigi Pippo si separò da sua moglie.
Citazioni da opere letterarie
La Storia di Elsa Morante (1974): «Inghesi?» esclamò ancora Useppe, riecheggiando l'osservazione che aveva udita da suo fratello al passaggio degli aerei. «Siìne!» rispose lei, con impazienza. Il camioncino stava già in attesa, all'incrocio della carrozzabile. E dopo aver consegnato Useppe all'oste, che la rimbrottò per il ritardo («Sei rimbambita o tonta?!»), essa, non avendo degnato nessuno d'un saluto né d'una risposta, gridò senz'altro al mulo: «Hiiii!» e si separò da loro, ritornando indietro a piedi, a lato del mulo.

Marianna Sirca di Grazia Deledda (1915): Erano luci vaghe della sua coscienza, simili ai guizzi di chiarore che sfioravano il cielo sopra le montagne della costa e non erano lampi. Le ore passarono, il cielo si separò dal mare e le aquile stridettero svegliandosi. Che è accaduto di quello scemo di Costantino? A quest'ora un uomo svelto sarebbe già di ritorno mille volte. Certo, non è riuscito a rubare i cappotti: neppure a quello è buono.

L'alfier nero di Arrigo Boito (1867): - Mai, - riprese quando si sentì osservato, - mai, perché Dio pose odio fra la razza di Cam e quella di Iafet, perché Dio separò il colore del giorno dal color della notte. Volete udire un esempio di questo antagonismo accanito fra i due colori? Tre anni fa ero in America e combattevo anch'io per la "buona causa", volevo anch'io la libertà degli schiavi, l'abolizione della catena e della frusta, ben che possedessi nel Sud buon numero di negri.

Giochi di Parole

Per i giochi di parole vedi separo e l'elenco degli anagrammi.
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Monumentale urna sepolcrale, Le urne sepolcrali degli egizi, Un sepolcro di pietra, Fu sepolta dalle ceneri del Vesuvio, Si fanno per mettere alla luce città sepolte.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: separerete, separerò, separi, separiamo, separiamoci, separiate, separino « separò » sepolcrale, sepolcrali, sepolcreti, sepolcreto, sepolcri, sepolcro, sepolta
Parole di sei lettere: separa, séparé, separi « separò » seppia, seppie, sequel
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pallonaro, boaro, parò, paro, preparò, preparo, ripreparo « separò (orapes) » biparo, muciparo, gemmiparo, uniparo, riparo, riparò, sudoriparo
Indice parole che: iniziano con S, con SE, parole che iniziano con SEP, finiscono con O

Commenti sulla voce «separò» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze