Forma verbale |
Sentenziavano è una forma del verbo sentenziare (terza persona plurale dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di sentenziare. |
Informazioni di base |
La parola sentenziavano è formata da tredici lettere, sei vocali e sette consonanti. Lettera maggiormente presente: enne (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sentenziavano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): “E i poveri giurati davanti a così sfacciate contraddizioni, abbagliati e confusi dal cozzo dell'eloquenza avvocatesca, dalle liriche invettive dei giudici, sballottati fra la scienza che negava da sé stessa la propria efficacia colle flagranti contraddizioni e perduti nel labirinto dei sofismi, dei paradossi, della dialettica, che cadevano sulle loro spalle come tanti proiettili in un dì di battaglia, finivano per abbandonarsi alla suggestione del sentimento; il più infido dei giudici nel campo della giustizia, e sentenziavano col cuore, invece che colla ragione. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sentenziavano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: sentenziavamo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sentenziavo, sentenziano, sentenzino, sentenzio, sentenza, sentivano, sentiva, sentivo, senti, sentano, senta, sento, senno, senza, seni, seno, sete, seta, seino, sten, stiano, stia, stivano, stiva, stivo, stavano, stava, stavo, stano, siano, sino, sano, enti, enna, enzo, etnia, etna, etino, etano, ezio, nenia, nevo, nano, tenia, tenno, tino, ivano, ivan. |
Parole contenute in "sentenziavano" |
ano, ava, van, zia, ente, vano, sente, sentenzi, sentenzia, sentenziava. Contenute all'inverso: vai. |
Incastri |
Si può ottenere da sentenzino e ava (SENTENZIavaNO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sentenziavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: sentenziai/ivano, sentenziasti/stivano, sentenziavi/vivano, sentenziavamo/mono. |
Usando "sentenziavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = sentenziavate. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "sentenziavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = sentenziavate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sentenziavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: sentenziava/anoa, sentenziavate/note. |
Usando "sentenziavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stivano = sentenziasti; * mono = sentenziavamo. |
Sciarade e composizione |
"sentenziavano" è formata da: sentenzia+vano. |
Sciarade incatenate |
La parola "sentenziavano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sentenziava+ano, sentenziava+vano. |
Intarsi e sciarade alterne |
"sentenziavano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sentenza/ivano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Frase sentenziosa a chiusura di un discorso, Concisi e sentenziosi, Lo è un motto sentenzioso, Un esecutore di sentenze capitali, Più ti allontani e più la senti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sentenziasti, sentenziata, sentenziate, sentenziati, sentenziato, sentenziava, sentenziavamo « sentenziavano » sentenziavate, sentenziavi, sentenziavo, sentenzierà, sentenzierai, sentenzieranno, sentenzierebbe |
Parole di tredici lettere: sensualistico, sentenziarono, sentenziavamo « sentenziavano » sentenziavate, sentenzieremo, sentenzierete |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): distanziavano, circostanziavano, licenziavano, evidenziavano, referenziavano, differenziavano, presenziavano « sentenziavano (onavaiznetnes) » potenziavano, depotenziavano, annunziavano, preannunziavano, pronunziavano, oziavano, negoziavano |
Indice parole che: iniziano con S, con SE, parole che iniziano con SEN, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |