Forma di un Aggettivo |
"sensibili" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo sensibile. |
Informazioni di base |
La parola sensibili è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: sen-sì-bi-li. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sensibili per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Silvia di Matilde Serao (1919): Quasi per forza, Silvia dovette contemplare quello spettacolo meraviglioso. Rimase un istante immota, poi sentì un grande calore scorrerle per la persona, un senso benefico e piacevole che sembrò avesse dileguato l'invincibile ghiaccio della sua esistenza. Per la prima volta essa sentì la sua vita: ecco i forti ed onesti palpiti del cuore, ecco il sangue ricco e tiepido che irrompe nelle vene, ecco i nervi pronti, disposti, sensibili; ecco le idee che si affollano al cervello, l'intelligenza che si dispiega, la fantasia che sorge e si libra: è la vita, la vita, la vita! Carthago di Franco Forte (2009): «Non sarà facile» annuì Publio, «ma l'idea è questa. Ho fatto mischiare diverse centinaia di veliti fra i ranghi, tutti soldati addestrati a colpire con i giavellotti le parti più sensibili degli elefanti, per farli imbizzarrire e guidarli come una mandria attraverso i corridoi fra le nostre formazioni.» Seta di Alessandro Baricco (1996): Inclini alla prudenza e sensibili ai costi enormi che ogni spedizione clandestina in Giappone comportava, molti dei notabili di Lavilledieu avanzarono l'ipotesi di sospendere i viaggi di Hervé Joncour e di affidarsi per quell'anno alle partite di uova, blandamente affidabili, che arrivavano dai grandi importatori del Medio Oriente. Baldabiou stette ad ascoltare tutti, senza dire una parola. Quando alla fine toccò a lui parlare, quel che fece fu posare il suo bastone di canna sul tavolo e alzare lo sguardo sull'uomo che sedeva di fronte a lui. E aspettare. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sensibili |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: sensibile. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: senili, seni, sebi, sili, esibii, esibì, esili. |
Parole con "sensibili" |
Iniziano con "sensibili": sensibilità, sensibilizza, sensibilizzai, sensibilizzammo, sensibilizzando, sensibilizzano, sensibilizzante, sensibilizzanti, sensibilizzare, sensibilizzarono, sensibilizzasse, sensibilizzassero, sensibilizzassi, sensibilizzassimo, sensibilizzaste, sensibilizzasti, sensibilizzata, sensibilizzate, sensibilizzati, sensibilizzato, sensibilizzava, sensibilizzavamo, sensibilizzavano, sensibilizzavate, sensibilizzavi, sensibilizzavo, sensibilizzazione, sensibilizzazioni, sensibilizzerà, sensibilizzerai, ... |
Finiscono con "sensibili": soprasensibili, ultrasensibili, extrasensibili, insensibili, radiosensibili, termosensibili, fotosensibili, ipersensibili. |
Contengono "sensibili": insensibilità, desensibilizza, desensibilizzi, desensibilizzo, desensibilizzò, iposensibilità, desensibilizzai, fotosensibilità, ipersensibilità, desensibilizzano, desensibilizzare, desensibilizzata, desensibilizzate, desensibilizzati, desensibilizzato, desensibilizzava, desensibilizzavi, desensibilizzavo, desensibilizzerà, desensibilizzerò, desensibilizzino, radiosensibilità, desensibilizzammo, desensibilizzando, desensibilizzante, desensibilizzanti, desensibilizzasse, desensibilizzassi, desensibilizzaste, desensibilizzasti, ... |
»» Vedi parole che contengono sensibili per la lista completa |
Parole contenute in "sensibili" |
ili, bili, sensi, sibili. Contenute all'inverso: bis, ibis. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sensibili" si può ottenere dalle seguenti coppie: sensista/stabili. |
Usando "sensibili" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sibilino = senno; estese * = estensibili; comprese * = comprensibili; inestese * = inestensibili; incomprese * = incomprensibili. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sensibili" si può ottenere dalle seguenti coppie: senno/sibilino. |
Usando "sensibili" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stabili = sensista. |
Sciarade e composizione |
"sensibili" è formata da: sensi+bili. |
Sciarade incatenate |
La parola "sensibili" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sensi+sibili. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "sensibili" (*) con un'altra parola si può ottenere: inetta * = inestensibilità. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sensazionalmente, sensazione, sensazioni, senseria, senserie, sensi, sensibile « sensibili » sensibilità, sensibilizza, sensibilizzai, sensibilizzammo, sensibilizzando, sensibilizzano, sensibilizzante |
Parole di nove lettere: senologia, senologie, sensibile « sensibili » sensitiva, sensitive, sensitivi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): indivisibili, condivisibili, invisibili, espansibili, irreprensibili, comprensibili, incomprensibili « sensibili (ilibisnes) » soprasensibili, ultrasensibili, extrasensibili, insensibili, radiosensibili, termosensibili, fotosensibili |
Indice parole che: iniziano con S, con SE, parole che iniziano con SEN, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |