Numero Cardinale |
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 613000 (oppure con il separatore delle migliaia: 613.000). Segue il seicentododicimilanovecentonovantanove e precede il seicentotredicimilauno. Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 613mila. Il corrispondente numerale ordinale è seicentotredicimillesimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: In tutta la zona botswana vi sono seicentotredicimila acquisti annuali. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Nel compito, Adriana non ha scritto correttamente seicentotredicimila. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
Rappresentazione |
Il numero 613000 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 095A88. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 6,13 x 10 5 oppure 6,13E+5 |
Proprietà matematiche |
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 613.000 = 23 x 53 x 613 Quindi è un multiplo di due, cinque e seicentotredici. Ha trentadue divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 5, 8, 10, 20, 25, 40, 50, 100, 125, 200, 250, 500, 613, 1000, 1226, 2452, 3065, 4904, 6130, 12260, 15325, 24520, 30650, 61300, 76625, 122600, 153250, 306500, 613000. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è un milione e quattrocentotrentaseimilasettecentosessanta, l'aliquot (somma dei divisori propri) è ottocentoventitremilasettecentosessanta. Il doppio di seicentotredicimila è un milione e duecentoventiseimila, la metà è trecentoseimilacinquecento e il triplo è un milione e ottocentotrentanovemila. Il quadrato è 375769000000. La somma delle cifre di seicentotredicimila è 10 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma. |
Traduzioni |
In inglese 613.000 si scrive: six hundred and thirteen thousand ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: six cent treize mille. In spagnolo si dice: seiscientos trece mil. Infine in tedesco la traduzione è: sechshundertdreizehntausend. |
Pagine Utili |
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
La parola seicentotredicimila è formata da diciannove lettere, nove vocali e dieci consonanti. Lettere più presenti: i (quattro), e (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con seicentotredicimila per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per seicentotredicimila |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: seicentotremila, seicentomila, seino, seini, seimila, seco, secca, sentore, sentori, sento, sente, sentii, senti, senta, seno, seni, setola, settrici, settemila, sette, settici, settica, settimi, settima, setti, setta, sete, seta, seremi, sere, serici, serica, seria, seri, sera, sedicimila, sedici, sedia, sedi, seda, semi, sema, siena, siete, sierici, sierica, sieri, siedi, sieda, sintomi, sintemi, sintema, sinora, sinodici, sinodica, sinodi, sino, sito, site, siti, sita, sire, sirima, siria, sima, scene, scendi, scenda, scenici, scenica, scena, scettri, scettici, scettica, scemi, scema, scordi, scorda... |
Parole contenute in "seicentotredicimila" |
ila, sei, tot, tre, cent, dici, otre, cento, tredici, centotre, seicento, seicentotre, tredicimila, centotredici, seicentotredici, centotredicimila. Contenute all'inverso: ali, erto, limi, mici, alimi. |
Incastri |
Si può ottenere da seicentotremila e dici (SEICENTOTREdiciMILA); da seicentomila e tredici (SEICENTOtrediciMILA); da seimila e centotredici (SEIcentotrediciMILA). |
Sciarade e composizione |
"seicentotredicimila" è formata da: sei+centotredicimila, seicento+tredicimila. |
Sciarade incatenate |
La parola "seicentotredicimila" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: seicento+centotredicimila, seicentotre+tredicimila, seicentotre+centotredicimila, seicentotredici+tredicimila, seicentotredici+centotredicimila. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il simbolo chimico del selenio, La nota Seidel della narrativa, Guido, pittore del Seicento, Illustre pittore spagnolo del Seicento: Diego __, La Seidel che scrisse Il labirinto. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: seicentosettesimo, seicentotre, seicentotrediceesima, seicentotrediceesime, seicentotrediceesimi, seicentotrediceesimo, seicentotredici « seicentotredicimila » seicentotreesima, seicentotreesime, seicentotreesimi, seicentotreesimo, seicentotremila, seicentotrenta, seicentotrentacinque |
Parole di diciannove lettere: seicentosettantasei, seicentosettantatré, seicentosettantotto « seicentotredicimila » seicentotrentasette, seicentottantasette, seicentoventicinque |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tredicimila, centotredicimila, trecentotredicimila, settecentotredicimila, duecentotredicimila, cinquecentotredicimila, novecentotredicimila « seicentotredicimila (alimicidertotnecies) » quattrocentotredicimila, ottocentotredicimila, sedicimila, centosedicimila, trecentosedicimila, settecentosedicimila, duecentosedicimila |
Indice parole che: iniziano con S, con SE, parole che iniziano con SEI, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |