Forma verbale |
Sdraiate è una forma del verbo sdraiare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale del congiuntivo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di sdraiare. |
Forma di un Aggettivo |
"sdraiate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo sdraiato. |
Foto taggate sdraiate | ||
![]() Sca56 | ![]() Tutti gli alberghi al completo! | ![]() Al pascolo |
Informazioni di base |
La parola sdraiate è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sdraiate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Nell'uscire, vide, accanto alla porta, che quasi v'inciampava, sdraiate in terra, più che sedute, due donne, una attempata, un'altra più giovine, con un bambino, che, dopo aver succhiata invano l'una e l'altra mammella, piangeva, piangeva; tutti del color della morte: e ritto, vicino a loro, un uomo, nel viso del quale e nelle membra, si potevano ancora vedere i segni d'un'antica robustezza, domata e quasi spenta dal lungo disagio. Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): Sdraiate sul pavimento, abbiamo immaginato la vita di Noa. Per noi era una femmina. L'abbiamo vista gattonare per la libreria, mettersi in bocca i volumi che faceva cadere dagli scaffali, giocare con Colette, dormire nello studio rannicchiata accanto a Julia, e poi fare i compiti seduta lungo la Senna, con l'aiuto di John, magari. Da grande, rotolare per il mondo come i suoi genitori. Il marito di Elena di Giovanni Verga (1882): Egli rispose subito, ma si ostinò a scrivere a don Liborio, stavolta senza minuta, descrivendogli le occupazioni della sua giornata ora per ora, diffondendosi con tenerezza sui ricordi delle belle serate che aveva avuto l'onore e la fortuna di passare in casa di lui. «Ah! che piacere sarebbe stato trovarci insieme alla campagna in questi ultimi giorni d'autunno! Quanti bei quadretti avrebbe fatto la signorina Elena! e come sarebbero stati contenti la signora Camilla e Roberto di chiacchierare sul ballatoio, al chiaro di luna, ascoltando le storielle ingenue e le canzoni delle vendemmiatrici, sdraiate alla rinfusa nella corte!...» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sdraiate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sdraiare, sdraiata, sdraiati, sdraiato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sdraie, saia, siate, site, date, diate, dite, raie, rate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: sdraiante, sdraiaste. |
Parole contenute in "sdraiate" |
aia, raia, aiate, sdrai, sdraia. Contenute all'inverso: eta, tai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sdraiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: sdraiai/aiate, sdraiare/areate, sdraiarmi/armiate, sdraiano/note, sdraiare/rete, sdraiava/vate, sdraiavi/vite. |
Usando "sdraiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = sdraiamo; * tendo = sdraiando; * tenti = sdraianti; * tersi = sdraiarsi; * tesse = sdraiasse; * tessi = sdraiassi; * teste = sdraiaste; * testi = sdraiasti; * tessero = sdraiassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sdraiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: sdraierà/areate, sdraiano/onte, sdraiare/erte. |
Usando "sdraiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etano = sdraino. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sdraiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: sdraia/atea, sdraie/atee, sdraio/ateo, sdraiamo/temo, sdraiando/tendo, sdraianti/tenti, sdraiarsi/tersi, sdraiasse/tesse, sdraiassero/tessero, sdraiassi/tessi, sdraiaste/teste, sdraiasti/testi. |
Usando "sdraiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = sdraiano; * areate = sdraiare; * vite = sdraiavi. |
Sciarade incatenate |
La parola "sdraiate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sdrai+aiate, sdraia+aiate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Sdraiata al sole, Lo slittino in cui si gareggia sdraiati a testa avanti, È costellata di sdraie e ombrelloni, Vi si sdraia il bagnante, Sdrammatizzare un fatto. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sdraiasse, sdraiassero, sdraiassi, sdraiassimo, sdraiaste, sdraiasti, sdraiata « sdraiate » sdraiati, sdraiato, sdraiava, sdraiavamo, sdraiavano, sdraiavate, sdraiavi |
Parole di otto lettere: sdraiano, sdraiare, sdraiata « sdraiate » sdraiati, sdraiato, sdraiava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cucchiaiate, intelaiate, rintelaiate, appollaiate, paiate, appaiate, spaiate « sdraiate (etaiards) » detraiate, contraiate, astraiate, estraiate, attraiate, staiate, guaiate |
Indice parole che: iniziano con S, con SD, parole che iniziano con SDR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |