Forma verbale |
Scrivente è una forma del verbo scrivere (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di scrivere. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola scrivente è formata da nove lettere, tre vocali e sei consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con scrivente per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Tentazioni, certo, superbia della mente. Ben diverso era il monaco scrivano immaginato dal nostro santo fondatore, capace di copiare senza capire, abbandonato alla volontà di Dio, scrivente perché orante e orante in quanto scrivente. Perché non era più così? Oh, non erano certo soltanto quelle le degenerazioni dell'ordine nostro! I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): “ Bene bene, ” interruppe don Abbondio, e brontolando, tirò a sé una cassetta del tavolino, levò fuori carta, penna e calamaio, e si mise a scrivere, ripetendo a viva voce le parole, di mano in mano che gli uscivan dalla penna. Frattanto Tonio e, a un suo cenno, Gervaso, si piantaron ritti davanti al tavolino, in maniera d'impedire allo scrivente la vista dell'uscio; e, come per ozio, andavano stropicciando, co' piedi, il pavimento, per dar segno a quei ch'erano fuori, d'entrare, e per confondere nello stesso tempo il rumore delle loro pedate. Il tesoro di Grazia Deledda (1928): Giovanna cancellò ridendo il t superfluo e continuò. Diceva la lettera che lo scrivente, cioè Salvatore Brindis nascosto sotto il nome di Ferro, era povero, ma che, ricevendo più garanti assicurazioni sul fatto, avrebbe fatto il sacrificio di chiedere in prestito la somma richiesta. E desiderava informazioni sul collegio ove studiava madamigella Honoré. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scrivente |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scriventi, scriveste. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: scrivete. Altri scarti con resto non consecutivo: scie, scene, siete, site, sente, sete, crie, crine, crene, cren, crete, cinte, cine, cent, cene, rene, rete, iene, vene. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: ascrivente, iscrivente. |
Parole con "scrivente" |
Finiscono con "scrivente": ascrivente, trascrivente, descrivente, telescrivente, radiotelescrivente, prescrivente, iscrivente, riscrivente, inscrivente, circoscrivente, dattiloscrivente, proscrivente, sottoscrivente. |
»» Vedi parole che contengono scrivente per la lista completa |
Parole contenute in "scrivente" |
cri, ente, rive, scrive. Contenute all'inverso: evi, nevi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scrivente" si può ottenere dalle seguenti coppie: scrivi/vivente, scrivesti/stinte, scrivevi/vinte, scrivendo/dote, scrivendole/dolete. |
Usando "scrivente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: descrive * = dente; proscrive * = pronte. |
Lucchetti Alterni |
Usando "scrivente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: scrivi * = vivente; * vinte = scrivevi; pronte * = proscrive; * dote = scrivendo; * stinte = scrivesti; * dolete = scrivendole. |
Sciarade incatenate |
La parola "scrivente" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: scrive+ente. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Scriveranno la storia di oggi, Si può scrivere 80°, Si scrive sulla fotografia, Narrò le vicende di un tamburino e di uno scrivano, Per scriverla non occorre rispettare la metrica. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Scrittore, Autore, Scrivente, Agente, Amanuense - Lo scrittore è, o s'intende comunemente l'autore di opera letteraria, filosofica, scientifica, o su qualsiasi altra materia, scritta. Autore è più generale d'assai, l'autore d'un quadro, d'una statua, l'autore di un'azione buona o rea; autore per genitore; autore, in giurisprudenza, chi trasmette i suoi diritti e poteri, e autorità conseguentemente, per lascito, vendita o altro titolo; poi Dio autore d'ogni cosa; sono tutti sensi distinti da autore, come scrittore. Autore in questo ultimo senso meglio si riferisce all'idea trovata, all'invenzione; scrittore, alla lingua, allo stile. Autore, anco perché fa autorità; onde, autore di peso; scrittore elegante e forbito. Scrivente è chi materialmente scrive; siano idee, parole sue, o indettato da altri: il copista è scrivente anche egli; l'amanuense che copia in pulito, con arte calligrafica, è scrivente eziandio: ma né l'uno né l'altro per questo capo sono scrittori. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: scrivendoci, scrivendole, scrivendolo, scrivendomi, scrivendone, scrivendoti, scrivendovi « scrivente » scriventi, scriverà, scriverai, scriveranno, scriverci, scrivere, scriverebbe |
Parole di nove lettere: scrivanie, scrivemmo, scrivendo « scrivente » scriventi, scriverai, scriverci |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riavente, rinsavente, bevente, ricevente, telericevente, radioricevente, connivente « scrivente (etnevircs) » ascrivente, trascrivente, descrivente, telescrivente, radiotelescrivente, prescrivente, iscrivente |
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |