Forma verbale |
Scrissero è una forma del verbo scrivere (terza persona plurale dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di scrivere. |
Informazioni di base |
La parola scrissero è formata da nove lettere, tre vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: esse (tre). Divisione in sillabe: scrìs-se-ro. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con scrissero per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il memoriale del marito di Federico De Roberto (1888): «Le lettere anonime sono una provvidenza. Data la fondamentale vigliaccheria umana, è provvidenziale che si possa far risapere una cosa o dare un consiglio senza arrischiar nulla. Mi scrissero che mia moglie era andata, un certo giorno, in una certa casa, a trovare quell'uomo. «Quando si dice che una cosa è inverosimile, che non vi si può credere, si fanno delle frasi. Io vi credetti subito. Ahi, Giacometta, la tua ghirlandella! di Antonio Beltramelli (1921): Poi scrissero duemila ricette; mi impiastricciarono tutto il corpo con certi loro infernali unguenti che putivano; mi raddrizzarono le costole e mi fasciarono tutto come la mummia di un qualsiasi Sesostri; mi cucirono mi suturarono; mi sondarono; mi cauterizzarono; mi disinfettarono; mi anestettizzarono e, non contenti di aver fatto di me il campo sperimentale dei tormenti, mi ficcarono in camera una vecchia suora di carità che tabaccava e starnutiva di minuto in minuto. L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): E figurati che in quel periodo morboso dell'arte, anche i letterati si ammalarono dello stesso male e scrissero in un gergo così barocco, così goffo e mostruoso, da far perdere ogni senso di estetica al popolo più estetico, che dopo il greco, ha abitato il nostro pianeta. Fu una vera epidemia di prerafaellismo, di superumano, che travolse anche ingegni altissimi e potenti, come fu quello d'un abruzzese, certo Gabriele d'Annunzio, che se fosse vissuto in altri tempi, avrebbe potuto e saputo essere uno dei più grandi maestri dell'arte. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scrissero |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: scissero. Altri scarti con resto non consecutivo: scisse, scisso, scierò, scie, scio, siero, crie, creo, ciro, cero, risero, rise, riso, isso. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: ascrissero, iscrissero, scurissero. |
Parole con "scrissero" |
Finiscono con "scrissero": ascrissero, trascrissero, descrissero, prescrissero, iscrissero, riscrissero, inscrissero, circoscrissero, dattiloscrissero, proscrissero, sottoscrissero. |
»» Vedi parole che contengono scrissero per la lista completa |
Parole contenute in "scrissero" |
cri, ero, risse, isserò, scrisse. Contenute all'inverso: ore, sir, essi, ressi. |
Incastri |
Inserendo al suo interno bacchia si ha SCRIbacchiaSSERO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scrissero" si può ottenere dalle seguenti coppie: scade/aderissero, scappa/apparissero, scrive/riverissero, scribi/bisserò, scrive/vesserò, scrivesti/vestissero, scrivi/vissero. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "scrissero" si può ottenere dalle seguenti coppie: descrisse/rode. |
Usando "scrissero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rode * = descrisse. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scrissero" si può ottenere dalle seguenti coppie: scrisse/eroe, scrissi/eroi. |
Usando "scrissero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aderissero = scade; * apparissero = scappa; * riverissero = scrive; scrive * = riverissero. |
Sciarade incatenate |
La parola "scrissero" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: scrisse+ero, scrisse+isserò. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "scrissero" (*) con un'altra parola si può ottenere: ave * = ascrivessero; * hem = schermissero; * oca = scorciassero; deve * = descrivessero; * osca = scrosciassero; prove * = proscrivessero; * oncia = scorniciassero; trave * = trascrivessero. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: scripofile, scripofili, scripofilia, scripofilie, scripofilo, scriptorium, scrisse « scrissero » scrissi, scristianizzante, scristianizzanti, scristianizzarci, scristianizzare, scristianizzarmi, scristianizzarsi |
Parole di nove lettere: screziavo, screzierà, screzierò « scrissero » scrittoio, scrittore, scrittori |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ricomparissero, scomparissero, apparissero, riapparissero, sparissero, trasparissero, guarissero « scrissero (oressircs) » ascrissero, trascrissero, descrissero, prescrissero, iscrissero, riscrissero, inscrissero |
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCR, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |