Verbo | |
Sconsigliare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è sconsigliato. Il gerundio è sconsigliando. Il participio presente è sconsigliante. Vedi: coniugazione del verbo sconsigliare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di sconsigliare (dissuadere, indurre a desistere, distogliere, scoraggiare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola sconsigliare è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. Divisione in sillabe: scon-si-glià-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sconsigliare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Forse era col cibo che aveva dato esca alle sue propensioni saturnine? I medici proibivano la cacciagione, il fegato d'oca, i pistacchi, i tartufi e lo zenzero, ma non dicevano quali pesci fossero da sconsigliare. Mettevano in guardia contro le vesti troppo confortevoli come lo zibellino e il velluto, così come contro il muschio, l'ambra, la galla moscata e la Polvere di Cipro, ma che poteva egli sapere del potere ignoto dei cento profumi che si liberavano dalla serra, e di quelli che gli recavano i venti dall'Isola? La signora Speranza di Luigi Pirandello (1903): Alla Pensione, oltre lo Scossi, trovò il timorato Martinelli, che era venuto apposta, prima di tutti, per sconsigliare alla Pentoni di prestarsi a quello scandalo enorme. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sconsigliare |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: sconsigliate. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: consigliare. Altri scarti con resto non consecutivo: scogli, scoli, scolare, scola, scii, sciare, scia, scie, sonia, sonar, sosia, soia, soie, soglia, soglie, sogli, soli, solare, sola, sole, siglare, sigla, sigle, sili, sire, consiliare, conigli, coniare, conia, coni, cosi, cosa, cose, coglie, cogli, coli, colare, cola, core, ciglia, cigli, ciliare, cile, care, osare, oliare, olia, ilare, glie, giare, gare, lire, lare. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sconsigliarle. |
Parole contenute in "sconsigliare" |
are, con, gli, glia, sigli, consigli, consiglia, sconsigli, sconsiglia, consigliare. Contenute all'inverso: era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sconsigliare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sconsigliai/ire, sconsigliamo/more, sconsigliata/tare. |
Usando "sconsigliare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areno = sconsiglino; * remo = sconsigliamo; * areata = sconsigliata; * areate = sconsigliate; * areati = sconsigliati; * areato = sconsigliato; * rendo = sconsigliando; * evi = sconsigliarvi; * resse = sconsigliasse; * ressi = sconsigliassi; * reste = sconsigliaste; * resti = sconsigliasti; * ressero = sconsigliassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sconsigliare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sconsiglierà/areare, sconsigliata/atre, sconsigliato/otre. |
Usando "sconsigliare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = sconsiglino; * ermo = sconsigliamo; * erta = sconsigliata; * erte = sconsigliate; * erti = sconsigliati; * erto = sconsigliato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sconsigliare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sconsiglia/area, sconsigliata/areata, sconsigliate/areate, sconsigliati/areati, sconsigliato/areato, sconsiglino/areno, sconsigliai/rei, sconsigliamo/remo, sconsigliando/rendo, sconsigliasse/resse, sconsigliassero/ressero, sconsigliassi/ressi, sconsigliaste/reste, sconsigliasti/resti, sconsigliate/rete, sconsigliati/reti. |
Usando "sconsigliare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * more = sconsigliamo; * tiè = sconsigliarti; * vie = sconsigliarvi. |
Sciarade e composizione |
"sconsigliare" è formata da: sconsigli+are. |
Sciarade incatenate |
La parola "sconsigliare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sconsigli+consigliare, sconsiglia+are, sconsiglia+consigliare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Circostanze che sconsigliano l'uso d'un medicinale, Una suddivisione spesso sconsigliabile, Si sconsiglia agli uricemici, Le commette lo sconsiderato, Sono sconsigliati ai diabetici. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Sconsigliare - V. a. e N. ass. Consigliare a non fare, Dissuadere. Consilior, aureo. [Camp.] Guid. G. A. Lib. 25. Non era da maravigliare se lo re Menelao desiava battaglia, e sconsigliava la pace. = Bocc. Nov. 7. g. 6. (C) Ancorchè sconsigliata da molti suoi amici e parenti ne fosse, del tutto dispose di comparire. Segn. Rett. 18. Ancora chiunque loda o biasima, consiglia o sconsiglia. Buon. Fier. 3. 2. 14. Come dissuadendo E come sconsigliando Farem l'istesso noi.
T. Nel seg. col Di, sottintendesi per ell. la pers. o le pers. che sí sconsigliano. [Cors.] Pallav. Stor. Conc. 18. 4. 16. Per l'un lato stava l'autorità del cardinal Gaetano e di Riccardo Tappus, i quali avevano sconsigliato di questa dispensazione. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sconsigliai, sconsigliammo, sconsigliamo, sconsigliando, sconsigliano, sconsigliante, sconsiglianti « sconsigliare » sconsigliarla, sconsigliarle, sconsigliarli, sconsigliarlo, sconsigliarono, sconsigliarti, sconsigliarvi |
Parole di dodici lettere: sconsiderato, sconsigliamo, sconsigliano « sconsigliare » sconsigliata, sconsigliate, sconsigliati |
Lista Verbi: sconquassare, sconsacrare « sconsigliare » scontare, scontentare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sbrigliare, smerigliare, grigliare, origliare, strigliare, consigliare, riconsigliare « sconsigliare (erailgisnocs) » artigliare, stigliare, imbottigliare, assottigliare, riassottigliare, accavigliare, meravigliare |
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCO, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |