Forma verbale |
Scivoli è una forma del verbo scivolare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di scivolare. |
Informazioni di base |
La parola scivoli è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: scì-vo-li. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con scivoli per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
«Vexilla regis…» di Luigi Pirandello (1897): Socchiudendo gli occhi, richiamava l'imagine di lei, rilevata e spirante nella sua memoria, di lei a diciannove anni: in una testina da birichino, coi capelli tagliati a tondo maschilmente, due occhietti furbi brillanti e provocanti, quasi armati di spilli luminosi, e la bocca accesa dai piccoli denti pari, aperta sempre a un riso vibrante di fremiti, dalla quale sgorgava la voce tutta trilli e scivoli: alto il corpo agile e svelto su l'esilissima vita, ma dovizioso il seno e incarnate le guance. Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Avevamo costruito degli scivoli, attraverso il bosco, usando vecchie tavole come traversine, e delle sponde di rami accatastati dove il tronco rischiava di scapparci via per la pendenza, ma comunque prima o poi succedeva che si incagliasse in un ostacolo, e allora ci toccava il lavoraccio di smuoverlo da lì. Bruno lo insultava. Maneggiava un piccone come fosse uno di quegli zappini da boscaiolo, facendo leva sul tronco per ruotarlo di un mezzo giro, provava da una parte e poi dall'altra, bestemmiava, alla fine gettava via il piccone e andava a riprendere la motosega. Va' dove ti porta il cuore di Susanna Tamaro (1994): Qualcuno – o il vento – a un tratto ti butta nel corso di un fiume, grazie alla materia di cui sei fatto invece di andare a fondo galleggi; già questo ti sembra una vittoria e così, subito, cominci a correre; scivoli svelto nella direzione in cui ti porta la corrente; ogni tanto, per un nodo di radici o qualche sasso, sei costretto a una sosta; stai lì per un po' sbatacchiato dall'acqua poi l'acqua sale e ti liberi, vai ancora avanti; |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scivoli |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scivola, scivolo, scovoli. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: scio, scii, scoli, sili, soli, coli, ioli. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: scivolai. |
Parole con "scivoli" |
Iniziano con "scivoli": scivolini, scivolino, scivoliamo, scivoliate. |
Finiscono con "scivoli": acquascivoli. |
Parole contenute in "scivoli" |
oli, sci, voli. Contenute all'inverso: ics, ilo. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha SCIVOLeraI; con ere si ha SCIVOLereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scivoli" si può ottenere dalle seguenti coppie: scio/ovoli. |
Usando "scivoli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * voliamo = sciamo; * voliate = sciate; * voliera = scierà; consci * = convoli; volsci * = volvoli; * iati = scivolati; * iato = scivolato; * ione = scivolone; * ioni = scivoloni; * iosa = scivolosa. |
Lucchetti Alterni |
Usando "scivoli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: convoli * = consci; volvoli * = volsci; * atei = scivolate; * eroi = scivolerò; * osai = scivolosa; * osei = scivolose. |
Sciarade e composizione |
"scivoli" è formata da: sci+voli. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "scivoli" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ambe = scambievoli; * osta = scivolosità. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Uno scivolo per il tallone, Il frutto dalla buccia molto scivolosa, Scivolose come anguille, È tra la retina e la sclera, Una serie di scivolate acrobatiche degli aerei. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: scivoleremo, scivolereste, scivoleresti, scivolerete, scivolerò, scivoletti, scivoletto « scivoli » scivoliamo, scivoliate, scivolini, scivolino, scivolo, scivolò, scivolone |
Parole di sette lettere: sciupii, sciupio, scivola « scivoli » scivolo, scivolò, sclarea |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): mutevoli, giovevoli, riprovevoli, scherzevoli, sollazzevoli, carezzevoli, accarezzevoli « scivoli (ilovics) » acquascivoli, velivoli, rivoli, frivoli, tivoli, volvoli, convoli |
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCI, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |