Verbo | |
Sciare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è sciato. Il gerundio è sciando. Il participio presente è sciante. Vedi: coniugazione del verbo sciare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di sciare (praticare lo sci) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti |
Foto taggate sciare | ||
![]() Ciaspolando |
Informazioni di base |
La parola sciare è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: sci-à-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sciare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Poteva abbassarsi i pantaloni della tuta e pulirsi alla bell'e meglio con la neve oppure scendere da Eric e dirgli nell'orecchio cosa le era capitato. Poteva dirgli che doveva tornare in paese, che il ginocchio le faceva male. Oppure fregarsene e sciare così, facendo attenzione a chiudere sempre la fila. La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Persino madre, nella sua meravigliosa accogliente indolenza, è un po' tesa, perché i mariti delle sue sorelle sembrano fare più soldi di Padre, hanno macchine nuove, case grandi, appartamenti in palazzine leccate di recente fattura, hanno la casa al mare, vanno a sciare d'inverno, viaggiano. Padre dice sempre: «Se non era per voi». Dice: «Se non era per voi, non dovevo rompermi la schiena come faccio tutti i giorni. Se non era per voi a quest'ora facevo il pilota in Africa». Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): — Non c'è molto da vantarsi. Dopo che il direttore e il mio caposezione finirono di litigare, venni chiamato dentro la stanza e, senza mezzi termini, venni spedito a investigare. Feci presente che non ero un operativo ma mi risposero che dovevo andare io perché in quel momento ero l'unico in circolazione che già sapesse qualcosa della missione e l'unico che sapesse sciare. Ero stato tanto idiota da essermelo lasciato sfuggire davanti al direttore la sera prima, e non dovette parergli vero di non dover coinvolgere altri operativi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sciare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sciame, sciate, spiare, sviare. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: sir. Altri scarti con resto non consecutivo: scie, sire, care. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sciarpe. |
Parole con "sciare" |
Finiscono con "sciare": fasciare, lasciare, lisciare, pisciare, frusciare, scosciare, sfasciare, sgusciare, accasciare, affasciare, ammosciare, angosciare, rifasciare, rilasciare, rovesciare, scrosciare, strisciare, strusciare, afflosciare, scamosciare, scudisciare, tralasciare, arrovesciare. |
»» Vedi parole che contengono sciare per la lista completa |
Parole contenute in "sciare" |
are, sci, scia. Contenute all'inverso: era, ics. |
Incastri |
Inserendo al suo interno pin si ha SCIARpinE; con uff si ha SCuffIARE; con lato si ha SCIAlatoRE; con trac si ha StracCIARE; con tris si ha StrisCIARE; con borda si ha SCIAbordaRE; con corni si ha ScorniCIARE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sciare" si può ottenere dalle seguenti coppie: scanno/annoiare, scappa/appaiare, scialle/alleare, sciaborda/bordare, sciabordato/bordatore, sciafila/filare, sciai/ire, sciala/lare, scialato/latore, scialava/lavare, sciali/lire, sciama/mare, sciame/mere, sciami/mire, sciamino/minore, sciamo/more, sciata/tare, sciatore/torere. |
Usando "sciare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coscia * = core; fascia * = fare; lascia * = lare; liscia * = lire; moscia * = more; pascià * = pare; vescia * = vere; caloscia * = calore; cresci * = creare; rovescia * = rovere; * areali = sciali; * rema = sciama; * remi = sciami; * remo = sciamo; * areata = sciata; * areate = sciate; * areato = sciato; * arella = scilla; * arelle = scille; volsci * = volare; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sciare" si può ottenere dalle seguenti coppie: scierà/areare, scippa/appare, scissi/issare, sciata/atre, sciatina/anitre, sciato/otre. |
Usando "sciare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erma = sciama; * erme = sciame; * ermo = sciamo; * erta = sciata; * erte = sciate; * erto = sciato. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "sciare" si può ottenere dalle seguenti coppie: esci/aree, nasci/arena, ascia/rea, coscia/reco, moscia/remo. |
Usando "sciare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * coscia = reco; * moscia = remo; * nasci = arena; arena * = nasci; reco * = coscia; remo * = moscia. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sciare" si può ottenere dalle seguenti coppie: scia/area, sciali/areali, sciata/areata, sciate/areate, sciato/areato, scie/aree, scilla/arella, scille/arelle, sciai/rei, scialatore/relatore, scialatori/relatori, scialatrice/relatrice, scialatrici/relatrici, sciama/rema, sciamai/remai, sciamammo/remammo, sciamando/remando, sciamano/remano, sciamante/remante, sciamare/remare, sciamarono/remarono... |
Usando "sciare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sciali = areali; core * = coscia; creare * = cresci; lire * = liscia; more * = moscia; sciarade * = radere; * annoiare = scanno; * appaiare = scappa; * lire = sciali; * mere = sciame; * mire = sciami; * more = sciamo; vere * = vescia; volare * = volsci; scialle * = alleare; * alleare = scialle; calore * = caloscia; ricreare * = ricresci; rovere * = rovescia; * latore = scialato; ... |
Sciarade e composizione |
"sciare" è formata da: sci+are. |
Sciarade incatenate |
La parola "sciare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: scia+are. |
Intarsi e sciarade alterne |
"sciare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: si/care. |
Intrecciando le lettere di "sciare" (*) con un'altra parola si può ottenere: fan * = fascinare; * hit = schiarite; * hum = schiumare; * lei = scialerei; * tic = sciatrice; cono * = consociare; * alto = scialatore; * memo = sciameremo; * mete = sciamerete; * mach = smacchiare; veci * = vescicarie; * leste = scialereste; * lesti = scialeresti; * meste = sciamereste; * mesti = sciameresti; * quarto = squarciatore. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lunga sciarpa antiquata, Non sciano ma lasciano la scia, Lo sono i bastoncini dello sciangai, Fanno evoluzioni sciando su una tavola, C'è anche quello sciatico. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Sciare - e SIARE. V. n. [Cors.] Vogare a ritroso, o per arrestare il corso della barca, o per farla voltare da una banda. [Cont.] Pant. Arm. nav. Voc. Siare è vogare in piedi voltando la faccia a prora, mandando la poppa innanzi. = Ciriff. Calv. 2. 111. Sì che la nave prese alquanto foga, Poi scorre e sia. e l'altra banda voga. T. I gondolieri Ven. dicono Sia, perchè tutti gli Sc diventano sempl. in quel dialetto. Ma l'altra è più anal. alle forme tosc., e rende il suono dell'acqua su cui fa forza il remo. [Val.] Chiabr. Lett. 88. Egli, volendo esprimere ciò, che noi diciamo Sciare, avea detto Levare remi.
(Mar.) [Fin.] Scia. Comando per far vogare in senso opposto. [Cont.] Pant. Arm. nav. 133. Si scelgono anco dalla ciurma due altri uomini per l'uìtimo banco della prora, che si chiama della coniglia (onde son dimandati coniglieri), i quali danno la sia all'altra ciurma. [Fin.] Sciavoga. Comando per far sciare da un lato e vogare dall'altro, per fare la voltata più stretta e più sollecita. [Cont.] Pant. Arm. nav. Voc. Sia scorre è quando da una banda del vascello si sia, e dall'altra si voga per farlo girar meglio; in Venezia si chiama siavoga. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sciante, sciapo, sciarada, sciarade, sciaradista, sciaradiste, sciaradisti « sciare » sciarono, sciarpa, sciarpe, sciarpetta, sciarpette, sciarpettina, sciarpettine |
Parole di sei lettere: sciamo, sciano, sciapo « sciare » sciata, sciate, sciato |
Lista Verbi: sciamare, sciancare « sciare » scimmiottare, scindere |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): commerciare, smerciare, sbirciare, accorciare, riaccorciare, raccorciare, scorciare « sciare (eraics) » accasciare, fasciare, affasciare, rifasciare, sfasciare, lasciare, tralasciare |
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCI, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |