Forma verbale |
Scemi è una forma del verbo scemare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di scemare. |
Forma di un Aggettivo |
"scemi" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo scemo. |
Informazioni di base |
La parola scemi è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: scé-mi. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con scemi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): «So neanche se sto qui o a Helsinki o magari a Abbiategrasso. Da dieci anni mi sveglio senza capire dove sono. Per fortuna a casa mi orizzonta il kuu-kuu-ku delle tortore. Bibì, perché non ti trasformi in tortora?» sbrodolò Arp piegato sul lavandino. «Noi siamo gli inviati speciali, i più scemi tra gli animali» salmodiò faticosamente Bibì. La biondina di Marco Praga (1893): E avverrà così, sai? Perché potrebbe accadere che uno di codesti scemi, in un momento d'entusiasmo o di buon umore, fosse capace di dimenticare che non ò un quattrino di dote (prima.... dote che si cerca alla sposa in codesto mondo!) e mi chiedesse in moglie. Quel giorno non avrei un argomento buono, convincente per rifiutare. Avrei anzi l'obbligo sacrosanto di accettare con entusiasmo, non tanto per me quanto per liberare la zia! Ebbene, quel giorno me ne andrei, non so dove e non so a far che cosa. Me ne anderei, voltando le spalle al ricco partito! Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): — Ma nossignore: passeggi pure tranquillamente. Prendiamo i vecchi che, senza bisogno di cadere e batter la testa, possono naturalmente diventar scemi. Ebbene, che vuol dire? Lei vorrebbe provare con questo che, fiaccandosi il corpo, si raffievolisca anche l'anima, per dimostrar così che l'estinzione dell'uno importi l'estinzione dell'altra? Ma scusi! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scemi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scema, sceme, scemo, scesi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: semi. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: sei. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: scemai, scempi, schemi, scremi. |
Parole con "scemi" |
Iniziano con "scemi": scemino, scemiamo, scemiate. |
Finiscono con "scemi": niscemi. |
Contengono "scemi": hascemita, hascemite, hascemiti. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha SCEMeraI; con ere si ha SCEMereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scemi" si può ottenere dalle seguenti coppie: scese/semi, sceso/somi. |
Usando "scemi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lisce * = limi; cresce * = cremi; * mina = scena; * mine = scene; * mise = scese; * misi = scesi; ras * = racemi; * mimai = scemai; * mimano = scemano; * mimare = scemare; * mimata = scemata; * mimate = scemate; * mimati = scemati; * mimato = scemato; * mimava = scemava; * mimavi = scemavi; * mimavo = scemavo; * mimerà = scemerà; * mimerò = scemerò; * mimino = scemino; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "scemi" si può ottenere dalle seguenti coppie: asce/mia, esce/mie, lisce/mili, mosce/mimo, nasce/mina. |
Usando "scemi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lisce = mili; * mosce = mimo; * nasce = mina; mili * = lisce; mimo * = mosce; mina * = nasce. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scemi" si può ottenere dalle seguenti coppie: scena/mina, scenata/minata, scenate/minate, scene/mine, scese/mise, scesero/misero, scesi/misi. |
Usando "scemi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * scemo = mimo; limi * = lisce; * scemai = mimai; * somi = sceso; * scemano = mimano; * scemare = mimare; * scemata = mimata; * scemate = mimate; * scemati = mimati; * scemato = mimato; * scemava = mimava; * scemavi = mimavi; * scemavo = mimavo; * scemerà = mimerà; * scemerò = mimerò; * scemino = mimino; * empiemi = scempi; scempi * = empiemi; scemassi * = massimi; * scemammo = mimammo; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "scemi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * po' = scempio; * ramo = scremiamo; * rate = scremiate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Più che scemo, deficiente, Gli scenari tra le quinte, Ragazzine un pochino... sceme, Una clamorosa scenata, Non vede l'ora che scenda la neve. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: scemerei, scemeremmo, scemeremo, scemereste, scemeresti, scemerete, scemerò « scemi » scemiamo, scemiate, scemino, scemo, scemò, scempi, scempia |
Parole di cinque lettere: scavo, scema, sceme « scemi » scemo, scemò, scena |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): lavami, gravami, osservami, ragazzami, acmi, cadmi, racemi « scemi (imecs) » niscemi, diademi, edemi, linfedemi, mixedemi, laudemi, grafemi |
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCE, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |