Forma verbale |
Scarichi è una forma del verbo scaricare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di scaricare. |
Forma di un Aggettivo |
"scarichi" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo scarico. |
Informazioni di base |
La parola scarichi è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: scà-ri-chi. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con scarichi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): La mosca volava su e giù per la sala, la bandiera sul tetto del forte si era afflosciata, il colonnello parlava di disciplina e di regolamenti, nella pianura del nord avanzavano schiere di armati, non più nemici avidi di battaglia ma soldati innocui come loro, non lanciati a sterminio bensì a una specie di operazione catastale, i loro fucili erano scarichi, le daghe senza filo. Giù per la pianura del nord dilaga quella inoffensiva parvenza di armata e nella Fortezza tutto ristagna di nuovo nel ritmo dei soliti giorni. Tre croci di Federigo Tozzi (1920): Dirimpetto, né meno a mezzo chilometro, il pendio d'una collina era invece ancora chiaro; e, tra essa e la basilica, la vallata che s'allarga in pianura, non smettendo fino ai monti lontani, era azzurrognola e placida; con anche certi colori di grigio quasi bianco. Un cipresso, da sopra una sporgenza che non si vede, pareva sospeso sopra alla pianura. Sotto San Francesco, le case d'Ovile; sospinte e sdrucciolate giù per lunghi scarichi. La signora Speranza di Luigi Pirandello (1903): Uno fra questi bravi avventori morigerati, che non sospettava neppur lontanamente di poter essere incluso tra i così detti tipi buffi della Pensione, fu per alcun tempo preso di mira dai capi scarichi Biagio Speranza e Dario Scossi, che gliene fecero e gliene dissero d'ogni colore: lui però, lì, fermo al suo posto, così tranquillo e ostinato, che quelli, a la fine, dovettero smetterla. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scarichi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scaricai, scariche. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: carichi. Altri scarti con resto non consecutivo: scii, sari, sarchi, cachi, caci, cric, archi. |
Parole con "scarichi" |
Iniziano con "scarichi": scarichino, scarichiamo, scarichiate. |
Finiscono con "scarichi": discarichi, riscarichi, capiscarichi. |
Parole contenute in "scarichi" |
ari, chi, cari, scari, carichi. Contenute all'inverso: ira. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha SCARICHeraI; con ere si ha SCARICHereI; con tra si ha StraCARICHI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scarichi" si può ottenere dalle seguenti coppie: scarica/ricarichi, scarico/ricorichi, scarica/cachi, scarica/ahi, scarico/ohi. |
Usando "scarichi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: casca * = carichi; cosca * = corichi; ricasca * = ricarichi; * chicano = scaricano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "scarichi" si può ottenere dalle seguenti coppie: scarico/occhi. |
Lucchetti Alterni |
Usando "scarichi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: scarica * = ricarichi; scarico * = ricorichi; * eroi = scaricherò. |
Sciarade e composizione |
"scarichi" è formata da: scari+chi. |
Sciarade incatenate |
La parola "scarichi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: scari+carichi. |
Intarsi e sciarade alterne |
"scarichi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sci/archi, sarchi/ci. |
Intrecciando le lettere di "scarichi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * fino = scarifichino; * fiera = scarificherai; * fiere = scarificherei. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Parte del porto adibita allo scarico delle merci, Pesce che dà scariche elettriche, Uno scaricatore del porto di Genova, Caricano e scaricano, Canaletti di scarico delle acque piovane. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: scaricherei, scaricheremmo, scaricheremo, scarichereste, scaricheresti, scaricherete, scaricherò « scarichi » scarichiamo, scarichiate, scarichino, scarico, scaricò, scarifica, scarificai |
Parole di otto lettere: scardino, scaricai, scariche « scarichi » scarnare, scarnire, scarnita |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): montacarichi, contraccarichi, sovraccarichi, ricarichi, incarichi, reincarichi, preincarichi « scarichi (ihciracs) » discarichi, capiscarichi, riscarichi, rammarichi, prevarichi, divarichi, fabbrichi |
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCA, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |