Forma verbale |
Scappellate è una forma del verbo scappellare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di scappellare. |
Informazioni di base |
La parola scappellate è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ll, pp. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): Il sindaco che, al sentirsi diretta la parola da una dama, erasi allungato d'un palmo, faceva scappellate e inchini da settanta gradi, esclamando: — Troppo onore; tutta bontà dell'eccellenza sua». Qui il curato soggiungeva: — Anche il cappellano, illustrissima?» Ma l'illustrissima non udì, credo in grazia del bacano che faceva l'ostino, annunziando alla gente una tale risoluzione. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Si mosse, e, alla porta, trovò i sei ribaldi tutti armati, i quali, fatto ala, e inchinatolo, gli andaron dietro. Più burbero, più superbioso, più accigliato del solito, uscì, e andò passeggiando verso Lecco. I contadini, gli artigiani, al vederlo venire, si ritiravan rasente al muro, e di lì facevano scappellate e inchini profondi, ai quali non rispondeva. Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): Steinegge era impaziente di vedere Edith, non per parlarle, ma per leggere attraverso quel viso, per assaporare meglio la compiacenza segreta di aver in cuore una buona, insperata notizia da confidarle alla prima occasione; presto, senza dubbio. Ella non era nell'orto. Steinegge si congedò con profonde scappellate dalle autorità e corse su nella camera di sua figlia. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scappellate |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scalpellate, scappellare, scappellato. Con il cambio di doppia si ha: scannellate. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: cappellate. Altri scarti con resto non consecutivo: scappate, scappa, scapate, scalate, scala, scale, scat, scelte, sapete, sape, sapa, salate, sala, sale, spellate, spella, spelate, spelte, spate, sellate, sella, selle, sete, slat, cappelle, cappa, capate, calla, calle, calate, cala, calte, cale, cella, celle, celate, cela, celte, alla, alle, alate, alte, pelle, pelate, pela, pelte, paté, elle. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: scappellante, scappellaste, scappelliate. |
Parole contenute in "scappellate" |
app, cap, ella, cappe, appella, cappella, appellate, scappella, cappellate. Contenute all'inverso: eta, alle. |
Incastri |
Si può ottenere da spellate e cap (ScapPELLATE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scappellate" si può ottenere dalle seguenti coppie: scappi/iellate, scapperò/rollate, scappellai/aiate, scappellare/areate, scappellarmi/armiate, scappellano/note, scappellare/rete, scappellava/vate, scappellavi/vite. |
Usando "scappellate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: casca * = cappellate; * tendo = scappellando; * tenti = scappellanti; * tersi = scappellarsi; * tesse = scappellasse; * tessi = scappellassi; * teste = scappellaste; * testi = scappellasti; * tessero = scappellassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "scappellate" si può ottenere dalle seguenti coppie: scappellerà/areate, scappellano/onte, scappellare/erte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scappellate" si può ottenere dalle seguenti coppie: scappella/atea, scappelli/atei, scappello/ateo, scappellando/tendo, scappellanti/tenti, scappellarsi/tersi, scappellasse/tesse, scappellassero/tessero, scappellassi/tessi, scappellaste/teste, scappellasti/testi. |
Usando "scappellate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rollate = scapperò; * note = scappellano; * areate = scappellare; * vite = scappellavi; * armiate = scappellarmi; * uree = scappellature. |
Sciarade incatenate |
La parola "scappellate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: scappella+appellate, scappella+cappellate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Scappato prima che arrivino gli invasori, Riceve lo scappellotto, Scappati di soppiatto, Scappati dal carcere, Lo si porta per scaramanzia. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: scappellarvi, scappellasse, scappellassero, scappellassi, scappellassimo, scappellaste, scappellasti « scappellate » scappellato, scappellatura, scappellature, scappellava, scappellavamo, scappellavano, scappellavate |
Parole di undici lettere: scappatelle, scappellano, scappellare « scappellate » scappellato, scappellava, scappellavi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): spennellate, tonnellate, stornellate, scalpellate, strimpellate, appellate, cappellate « scappellate (etalleppacs) » interpellate, spellate, cantarellate, ombrellate, giocherellate, bucherellate, canterellate |
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |