Forma verbale |
Scalpelli è una forma del verbo scalpellare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di scalpellare. |
Foto taggate scalpelli | ||
Intagliatore | Attrezzi medievali | Intaglio |
Informazioni di base |
La parola scalpelli è formata da nove lettere, tre vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Lettera maggiormente presente: elle (tre). Divisione in sillabe: scal-pèl-li. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con scalpelli per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Giovani di Federigo Tozzi (1920): Suo padre, Filiberto, faceva il marmista: un berrettino rosso in testa, gli occhiali celesti e fasciati di cencio nero sul naso, un grembiule, e la camicia sempre impolverata. Secco, ma forte e robusto. Lavorava dalla mattina alla sera, e faceva colazione sulla pietra sepolcrale stesa sopra il banco che egli aveva da lavorare. Poi, pulitasi la bocca alle maniche della camicia, ripigliava gli scalpelli e la mazzuola. Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Finì che Bruno passò la prima, la seconda e pure la terza media, superando l'esame col voto di discreto. Fu una tale notizia in casa sua che la zia telefonò subito a Milano per riferircela. Che parola, pensai: chissà chi l'aveva scelta, chissà che cosa intendeva dire. Perché non c'era proprio niente, in Bruno, di discreto. Mia madre invece era tutta contenta, e quando salimmo a Grana gli portò un premio: una scatola di scalpelli e sgorbie per lavorare il legno. Poi cominciò a domandarsi che cos'altro doveva fare per lui. La scotennatrice di Emilio Salgari (1909): I minatori nello scavare la galleria avevano ammonticchiati contro le pareti molti sassi e ve li avevano lasciati. Ve n'erano di tutte le dimensioni e taluni abbastanza appuntiti per servire se non come picconi almeno come scalpelli. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scalpelli |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scalpella, scalpello, scappelli. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: scalpi, scale, scali, scapi, salpe, salpi, sale, sali, sape, spelli, selli, cale, calli, cali, capelli, capi, celli, celi, alpi, peli. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: scalpellai. |
Parole con "scalpelli" |
Iniziano con "scalpelli": scalpelliamo, scalpelliate, scalpellini, scalpellino. |
Parole contenute in "scalpelli" |
alpe, pelli. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha SCALPELLeraI; con ere si ha SCALPELLereI. |
Lucchetti |
Usando "scalpelli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iati = scalpellati; * iato = scalpellato; * ione = scalpellone; * ioni = scalpelloni. |
Lucchetti Alterni |
Usando "scalpelli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atei = scalpellate; * eroi = scalpellerò. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: È detto anche scalpellino, Si lavora con lo scalpello, Sottile, delicata e scaltra, La vedova scaltra di Goldoni, La fa un evento che fa scalpore. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: scalpelleremo, scalpellereste, scalpelleresti, scalpellerete, scalpellerò, scalpelletti, scalpelletto « scalpelli » scalpelliamo, scalpelliate, scalpellini, scalpellino, scalpello, scalpellò, scalpellone |
Parole di nove lettere: scalmiera, scalmiere, scalpella « scalpelli » scalpello, scalpellò, scalpitai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pelli, capelli, asciugacapelli, arricciacapelli, fermacapelli, conciapelli, napelli « scalpelli (illeplacs) » vinilpelli, strimpelli, ecopelli, centopelli, appelli, cappelli, portacappelli |
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCA, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |