Forma verbale |
Scaletto è una forma del verbo scalettare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di scalettare. |
Informazioni di base |
La parola scaletto è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Parole con la stessa grafia, ma accentate: scalettò. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): Il giovane signore lanciossi dentro la portellina, e al lume delle fiaccole portategli dietro da due uomini si calò per uno scaletto angusto, erto, disuguale, scarpellato nel macigno; mentre il sindaco di stando in cima, veniva dicendo: — non la abbia paura: ad ogni modo siamo qui noi. È giù?» Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Vacilla. Mastro Donato il boia la sorregge, poi la spinge, con delicatezza. Le tiene una mano per farla salire sopra lo scaletto. Prima di dare il calcio la guarda, con occhio serio, un po' aggrondato. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scaletto |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scaletta, scalette, scaletti, sculetto. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: scalo, scatto, scat, sale, salto, salo, saetto, setto, calo, ceto, alto, atto. |
Parole contenute in "scaletto" |
alé, cale, etto, letto, scale. Contenute all'inverso: tela. |
Incastri |
Inserendo al suo interno dal si ha SCALdalETTO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scaletto" si può ottenere dalle seguenti coppie: scocchi/occhialetto, scabro/broletto, scadi/diletto, scafi/filetto, scari/riletto, scalini/inietto, scalzi/zietto, scalea/atto, scalee/etto, scalene/netto, scalerà/ratto, scalerò/rotto. |
Usando "scaletto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fiscale * = fitto; * lettori = scari; pasca * = paletto; pesca * = peletto; riesca * = rieletto; * totano = scalettano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "scaletto" si può ottenere dalle seguenti coppie: scala/alletto, scalena/anelletto, scaro/orletto, scalmo/ometto. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scaletto" si può ottenere dalle seguenti coppie: scari/lettori. |
Usando "scaletto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: peletto * = pesca; * diletto = scadi; * filetto = scafi; * riletto = scari; rieletto * = riesca; * broletto = scabro; * zietto = scalzi; fitto * = fiscale; * ratto = scalerà; * rotto = scalerò; * inietto = scalini; * occhialetto = scocchi; * aio = scalettai; * ateo = scalettate; * avio = scalettavi; * astio = scalettasti. |
Sciarade incatenate |
La parola "scaletto" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: scale+etto, scale+letto. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "scaletto" (*) con un'altra parola si può ottenere: * il = scialletto; * arno = scalettarono. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Scalfire il capitale, La ringhiera di corda delle scalette per le navi, Evita che una porta scalfisca il muro, Né equilatero né scaleno, Gruppo di architetti che lavorarono al Duomo di Modena e alle Arche Scaligere, a Verona. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: scaletteresti, scaletterete, scaletterò, scaletti, scalettiamo, scalettiate, scalettino « scaletto » scalfendo, scalfente, scalfì, scalfiamo, scalfiate, scalfii, scalfimmo |
Parole di otto lettere: scaletta, scalette, scaletti « scaletto » scalfirà, scalfire, scalfirò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): vizietto, servizietto, negozietto, letto, gambaletto, cembaletto, boccaletto « scaletto (ottelacs) » ospedaletto, scaldaletto, sandaletto, scaffaletto, regaletto, maialetto, braccialetto |
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCA, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |