Forma verbale |
Sbirciano è una forma del verbo sbirciare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di sbirciare. |
Informazioni di base |
La parola sbirciano è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sbirciano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): Inoltre non è uomo valutabile colui che non sia ascritto a un partito qualsiasi; chi non si proclamerà gridando, strenuo propugnatore di qualche forma politica, non godrà mai piena stima in Romagna, anzi sarà guardato con lo stesso fare dubitoso col quale gli antiquari sbirciano la merce se temono una contraffazione. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sbirciano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sbirciamo, sbirciato, sbirciavo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: sbircino. Altri scarti con resto non consecutivo: sbircio, sbrino, sbrano, siriano, siria, sicano, siano, sino, sciano, scia, scio, sano, biro, bici, bica, brio, brano, irco, iran, ciao. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sbirciando. |
Parole contenute in "sbirciano" |
ano, ciano, sbirci, sbircia. Contenute all'inverso: cri. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sbirciano" si può ottenere dalle seguenti coppie: sbirciamo/mono, sbirciato/tono, sbirciava/vano, sbirciavi/vino. |
Usando "sbirciano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = sbirciata; * note = sbirciate; * noto = sbirciato; * nova = sbirciava; * odo = sbirciando; * notina = sbirciatina; * notine = sbirciatine. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "sbirciano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = sbirciata; * onte = sbirciate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sbirciano" si può ottenere dalle seguenti coppie: sbircia/anoa, sbirciai/noi, sbirciata/nota, sbirciate/note, sbirciato/noto, sbirciava/nova. |
Usando "sbirciano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mono = sbirciamo; * tono = sbirciato; * vino = sbirciavi. |
Sciarade e composizione |
"sbirciano" è formata da: sbirci+ano. |
Sciarade incatenate |
La parola "sbirciano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sbirci+ciano, sbircia+ano, sbircia+ciano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un'apertura per sbirciare, Informavano gli sbirri, Lo sbirro impersonato da Bud Spencer, Un tasto che sblocca l'ingresso, Non sbilanciate nel giudizio. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sbircerò, sbirci, sbircia, sbirciai, sbirciammo, sbirciamo, sbirciando « sbirciano » sbirciante, sbirciare, sbirciarono, sbirciasse, sbirciassero, sbirciassi, sbirciassimo |
Parole di nove lettere: sbircerai, sbircerei, sbirciamo « sbirciano » sbirciare, sbirciata, sbirciate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cuociano, vociano, marciano, squarciano, rabberciano, commerciano, smerciano « sbirciano (onaicribs) » accorciano, riaccorciano, scorciano, sciano, accasciano, fasciano, lasciano |
Indice parole che: iniziano con S, con SB, parole che iniziano con SBI, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |