Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola sartiame è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: sar-tià-me. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sartiame per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I pescatori di trepang di Emilio Salgari (1896): Alle sette di sera, mentre il sole radeva già l'orizzonte, verso il sud cominciarono a rullare i primi tuoni e qualche lampo guizzò in mezzo alle masse vaporose. Il vento quasi subito accrebbe di violenza, fischiando fra il sartiame e l'alberatura della nave, sollevando delle forti ondate le quali si cozzavano fra di loro con cupi muggiti. Carthago di Franco Forte (2009): Nessuno ebbe nulla da replicare, e mentre l'eccitazione per l'impresa in cui si stavano avventurando cominciava a serpeggiare, Publio uscì dalla piccola cabina. Voleva tornare di sopra, a respirare un po' della fragrante aria di mare che frustava il sartiame. In attesa di impegnarsi nella sua prima battaglia da comandante, per dare a Roma una vittoria che avrebbe fatto clamore. La maestrina Boccarmè di Luigi Pirandello (1899): S'era abituata al cattivo odore che esalava dal grassume di quell'acqua chiusa, sulla cui ombra vitrea, tra nave e nave, si moveva appena qualche tremulo riflesso. Godeva nel vedere i marinaj di quelle navi al sicuro, adesso, là nel porto, senza pensare che a loro forse non pareva l'ora di ritornare a qualche altro porto. E sollevando con gli occhi tutta l'anima a guardare nell'ultima luce la punta degli alti alberi, i pennoni, il sartiame, provava in sé, con una gioja ebbra di freschezza e uno sgomento quasi di vertigine, l'ansia del tanto, tanto cielo, e tanto mare che quelle navi avevano corso, partendo da chi sa quali terre lontane. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sartiame |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sartiami, sartiare, sartiate. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: partiamo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sartie, sarta, sarte, sari, sara, saia, stia, stime, stie, stame, siam, arte, aria, arie, arme, rime, rame. |
Parole contenute in "sartiame" |
arti, sarti, sartia. Contenute all'inverso: mai, ras, tra. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sartiame" si può ottenere dalle seguenti coppie: sartiate/teme. |
Usando "sartiame" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * amena = sartina; * amene = sartine; * ameni = sartini; * ameno = sartino; * mere = sartiare; * meta = sartiata; * mete = sartiate; * mente = sartiante; * menti = sartianti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sartiame" si può ottenere dalle seguenti coppie: sartiare/erme. |
Usando "sartiame" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * emana = sartina; * emani = sartini; * emano = sartino. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "sartiame" si può ottenere dalle seguenti coppie: basarti/ameba, rasarti/amerà. |
Usando "sartiame" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * basarti = ameba; * rasarti = amerà; ameba * = basarti; amerà * = rasarti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sartiame" si può ottenere dalle seguenti coppie: sartina/amena, sartine/amene, sartini/ameni, sartino/ameno, sartiante/mente, sartianti/menti, sartiare/mere, sartiata/meta, sartiate/mete. |
Usando "sartiame" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * teme = sartiate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"sartiame" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: stia/arme, stime/ara, stame/ari, siam/arte. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: I sarti la usano per imbottire le spalle, Non ha segreti per la sarta, Drizze, scotte e sartie, Le adopera la sartina, Astucci per il sarto. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Sartiame - S. m. T. mar. Nome generico di tutte le funi che si adoperano nelle navi. [Cont.] Cr. B. Naut. med. I. 37. Il sartiame, che va nelle vele, sono prima i gratilli: cioè quelle corde che pigliano le due teste delle vele, all'antenale ed al carro. E 84. In tutto il sopradetto sartiame monta il peso cant. 220. Pant. Arm. nav. 174. Sartiami minuti guarnire, e far cordini. = Cors. Stor. Mess. 588. (M.) Volle che si facesse venire dalla Vera Cruz sartiami e ferramenti, con tutti gli altri attrezzi salvati da quei vascelli che s'erano fatti andare a fondo. [Camp.] Diz. mar. mil. Sartiame è un nome universale di tutte le funi che si adoprano nei vascelli… E altrove: Sartiami sono quantità di gomene, corde…
T. Anco sing. Le palle fischiavano tra il sartiame. 2. [Fin.] L'insieme della manovra fissa o dormiente. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sarrusofono, sarrussofoni, sarrussofono, sarta, sarte, sarti, sartia « sartiame » sartiami, sartiante, sartianti, sartiare, sartiata, sartiate, sartiati |
Parole di otto lettere: sargasso, sarmenti, sarmento « sartiame » sartiami, sartiare, sartiata |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): fasciame, controfasciame, mosciame, manigliame, fogliame, cespugliame, cuoiame « sartiame (emaitras) » bestiame, lame, salame, reclame, pelame, cristallame, uccellame |
Indice parole che: iniziano con S, con SA, parole che iniziano con SAR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |